Ultime notizie

Venite a trovarci spesso per restare aggiornati

<h1>Area C Milano quanto costa e come pagarla</h1>

Area C Milano quanto costa e come pagarla

Per combattere l’inquinamento e favorire l’utilizzo della rete capillare di trasporti pubblici, il Comune di Milano ha istituito, ormai da anni, la cosiddetta Area C, una zona a traffico limitato che racchiude il centro storico della città. Tutti coloro che desiderano circolare all’interno della cerchia dei bastioni devono acquistare il cosiddetto Ecopass presso le tabaccherie e procedere con la sua attivazione.

Se dunque avete intenzione di visitare il capoluogo lombardo senza rinunciare al comfort della vostra auto, scoprite insieme a noi tutte le informazioni utili per muovervi in macchina e spingervi verso il centro di Milano senza incorrere in spiacevoli multe.

banner_1

Come pagare il ticket Area C

Innanzitutto, l’Area C di Milano è delimitata da alcuni gate dotati di telecamere che registrano tutte le targhe che accedono. Il costo dell’Ecopass – il ticket che permette di circolare all’interno della zona a traffico limitato – è di 5 euro.

Secondo quanto riportato sul sito del Comune di Milano, per poter pagare il ticket area C è fondamentale recarsi presso un tabacchi e acquistare l’apposito tagliando da 5 euro. Successivamente si dovrà procedere all’attivazione del medesimo tramite un SMS in cui si indica il numero di targa dell’auto che è entrata all’interno dell’area C. In alternativa, qualora decidiate di parcheggiare la vostra auto presso una struttura convenzionata, potrete richiedere in loco un ticket area C ad un prezzo agevolato di 3 euro (al posto di 5 euro). Questa seconda soluzione vi permetterà di risolvere due problemi in uno: trovare parcheggio all’interno della cerchia dei bastioni e avere il ticket area C ad una cifra scontata.

Area C Milano | Parcheggi Milano convenzianati AREA C

In collaborazione con il Comune di Milano, Parcheggi Milano Centro è in grado di offrire il prezzo del ticket agevolato ai propri clienti e se deciderete di affidarvi a questa realtà, potrete scegliere tra quattro sedi in cui parcheggiare la vostra auto: Garage Velasca, Buonaparte Parking, Carducci Parking e Sant’Ambrogio Parking.

c_3

Parcheggi convenzionati Area C

Alcuni garage situati all’interno della zona a traffico limitato si sono mossi per offrire ai propri clienti un servizio all inclusive che permetta non solo di lasciare la propria auto per qualche ora in un ambiente sorvegliato, ma che si occupi anche, al posto del conducente, di pagare il cosiddetto Ecopass. Le principali strutture che hanno stretto una partnership con il Comune di Milano, ottenendo una riduzione sul costo dell’Ecopass da 5 euro a 3 euro sono:

Carducci Parking: a due passi dal Museo della Scienza e della Tecnica, è ideale per chi desidera accedere all’Area C in auto e parcheggiarla in un luogo sicuro e sorvegliato.

● Garage Velasca: studenti dell’Università degli Studi o appassionati di shopping hanno già eletto questo parcheggio come luogo perfetto per poter lasciare la propria auto. Grazie alle facilitazioni e agevolazioni, è in grado di accontentare tutte le necessità.

c_2

Sant’Ambrogio Parking: ideale non solo per studenti e professori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ma anche per chi deve recarsi nelle strutture ospedaliere limitrofe oppure trascorrere un pomeriggio presso il Museo della Tecnica.

Buonaparte Parking: situato a pochi passi dal Castello Sforzesco, costituisce un luogo strategico dove parcheggiare l’auto in centro sia di giorno, sia soprattutto di notte quando questa zona di anima maggiormente.

Tag:, , , , ,
<h1>Ospedale San Giuseppe: come arrivare e dove parcheggiare</h1>

Ospedale San Giuseppe: come arrivare e dove parcheggiare

L’Ospedale San Giuseppe di Milano è una struttura ospedaliera e un polo universitario di grande prestigio. Situato nel centro del capoluogo meneghino, attira ogni giorno pazienti e personale altamente specializzato che opera in uno dei tre dipartimenti in cui è articolata la struttura (da quello materno infantile a quello chirurgico e di medicina generale).

Per chi si reca in questa zona, avere la possibilità di parcheggiare in maniera rapida e soprattutto tempestiva costituisce un plusvalore al quale è difficile rinunciare. Scopriamo quindi come raggiungere la struttura e dove parcheggiare.

banner_1

L’Ospedale San Giuseppe è nell’Area C?

Come indicato sul sito della struttura ospedaliera, questa può essere raggiunta sia con i mezzi pubblici sia in auto. Tuttavia, nel caso in cui i pazienti debbano raggiungerla a seguito di un’emergenza (eventualità sempre più frequente), il mezzo che viene prediletto è sicuramente la macchina.

Qualora si decida di scegliere questa alternativa, uno degli aspetti da non sottovalutare è la collocazione dell’ospedale, in quanto si trova all’interno dell’Area C. Per poter entrare in questa zona a traffico limitato è previsto il pagamento di un ticket (chiamato Ecopass) di 5 euro giornalieri da attivare dopo l’acquisto al tabacchi.
Un’altra possibilità è quella di affidare la propria auto a un parcheggio che offra anche delle agevolazioni nel pagamento dell’Area C.

giuseppe_1

Parcheggi convenzionati Area C

Tra i parcheggi convenzionati Area C vicini all’ospedale San Giuseppe figurano Carducci Parking e Sant’Ambrogio Parking.
La prima struttura si trova in Via Olona, a pochi passi dal Museo della Scienza e della Tecnica. Grazie alla sua collocazione è particolarmente strategico per coloro che devono recarsi nella struttura ospedaliera per qualche ora.

Inoltre, è facilmente accessibile per i disabili e offre il ticket per l’area C al prezzo agevolato di 3 euro (invece di 5,00 euro che dovrebbero essere corrisposti in caso di acquisto nei tabacchi).

giuseppe_2

Sant’Ambrogio Parking è un parcheggio Area C al quale si può accedere direttamente dalla piazza omonima. Può ospitare più di 200 auto che verranno sorvegliate tutto il giorno dalle videocamere e dal personale incaricato. Anch’esso è accessibile ai disabili attraverso le apposite rampe e offre numerose convenzioni con locali e ristoranti nei dintorni. Da Sant’Ambrogio parking sono sufficienti 35 minuti a piedi per poter raggiungere la struttura ospedaliera.

giuseppe_3

Qualora dovessi avere la necessità di recarti per più giorni presso l’ospedale, sia per una circostanza poco felice, sia per una ricca di gioia come la nascita di un nuovo membro della famiglia (non a caso, l’ospedale san Giuseppe vanta uno dei migliori centri di maternità in Italia), potrai sottoscrivere un abbonamento con Carducci Parking o con Sant’ Ambrogio Parking.

Tag:, , ,
<h1>Sant’Ambrogio: dove parcheggiare in centro a Milano</h1>

Sant’Ambrogio: dove parcheggiare in centro a Milano

La zona di Sant’Ambrogio a Milano si trova nel centro storico della città, poggiando le proprie fondamenta su antichi palazzi di origine romana che in parte sono affiorati durante i lavori per la realizzazione della linea metropolitana che serve l’area.

Il quartiere conserva intatto il fascino di una Milano nascosta che mantiene vivo ancora il mistero di giardini nascosti e ville di lusso di antiche famiglie meneghine: passeggiare per le strade di questa zona di Milano è non solo interessante dal punto di vista culturale, ma anche piacevole e in grado di regalarti scorci e attimi di vera pace. Questo scenario apparentemente idilliaco è turbato da un problema che assilla cittadini e turisti: dove parcheggiare in centro a Milano? Scopriamo tutte le soluzioni più vantaggiose.

banner_1

Sant’Ambrogio, come e perché raggiungerla

Situata all’interno della cosiddetta cerchia dei bastioni e della tanto odiata Area C, la zona di Sant’Ambrogio ospita alcuni punti di interesse della città. Il primo di questi è sicuramente l’Università Cattolica e il suo network di appartamenti per studenti, biblioteche e centri di ricerca al quale difficilmente è possibile accedere a meno che non si decida di spostarsi con la metropolitana: il parcheggio sulle strisce blu è introvabile.

Oltre al polo universitario, come non citare la Basilica di Sant’Ambrogio da cui l’omonimo quartiere? si tratta di un edificio religioso maestoso di età paleocristiana – il più antico di tutta Milano – che domina sulla piazza antistante. Oggi è meta di turisti e appassionati, ma anche di qualche cittadino che desidera celebrare le proprie nozze in un luogo così caratteristico della città.

ambrogio_1

Se stai organizzando una gita in questa zona di Milano – magari con bambini piccoli che difficilmente si spostano con i mezzi pubblici – oppure sei uno studente che deve recarsi tutti i giorni a frequentare le lezioni, e non sai dove parcheggiare l’auto in centro a Milano, potrai rivolgerti a Parking Sant’Ambrogio. È una struttura convenzionata con il Comune di Milano che offre ai propri clienti non solo un servizio di custodia del proprio mezzo – anche durante la notte – ma anche il pagamento del ticket area C ad un prezzo agevolato (3 euro al posto di 5 euro).

ambrogio_2

Dove parcheggiare l’auto elettrica in centro a Milano

Molti milanesi – e non solo – pensavano di risolvere i propri problemi legati alla circolazione urbana con l’acquisto di un’auto elettrica, ma probabilmente non avevano preso in considerazione un ostacolo – forse – ancora più importante: il parcheggio in centro. Se è vero che le auto ibride e elettriche sono esonerate dall’acquisto e attivazione del ticket area C, tuttavia sono costrette, come tutti gli altri automobilisti, a dove trovare una collocazione per il proprio mezzo all’interno della Cerchia dei bastioni.

In aggiunta a questo problema comune e condiviso, per i possessori di auto elettriche è nata una seconda problematica che, fino ad oggi, poche strutture hanno la capacità di risolvere: la ricarica delle batterie elettriche dell’auto. Le apposite colonnine sono infatti dislocate nella città in maniera ancora poco uniforme, rendendo la circolazione difficile per coloro che hanno compiuto una scelta ecologica.

ambrogio_3

Se vuoi risolvere, in un modo solo, sia il problema del parcheggio in centro che della ricarica dell’auto elettrica, potrai affidare la tua automobile alla professionalità del team di Parking Sant’Ambrogio: grazie all videosorveglianza 24H e alla possibilità di ricaricare l’auto elettrica durante la sosta in garage, potrai non solo visitare in piena calma e serenità la zona di Sant’Ambrogio, ma anche ripartire con le batterie cariche!

Tag:, , ,
<h1>Parcheggi Università Cattolica</h1>

Parcheggi Università Cattolica

L’Università Cattolica del Sacro Cuore è una delle strutture universitarie e di ricerca di maggior prestigio per la città. Situata nel cuore di Milano, si trova a pochi passo dalla Basilica di Sant’Ambrogio e dal Museo della Scienza e della Tecnica insieme ai quali contribuisce a creare un centro di eccellenze meneghine.

A fronte del prestigio indiscusso dell’Università Cattolica, un numero crescente di studenti  – soprattutto coloro che, per numerose e diversificate ragioni, devono raggiungere il polo in macchina – si trova in difficoltà nel trovare parcheggio.

banner_1

Sant’Ambrogio Parking. Il parcheggio a due passi dall’Università Cattolica

In virtù della propria posizione centrale, l’Università Cattolica del Sacro Cuore deve tuttavia pagare lo scotto di trovarsi all’interno dell’Area C – la Zona a traffico limitato di Milano che coinvolge tutte le strade interne alla antica cerchia dei bastioni. Non a caso, infatti, tra i principali motivi di malcontento da parte dei cittadini c’è proprio la difficoltà di poter reperire facilmente l’Ecopass all’interno di tabacchi situati nella zona.

Alla luce di questi due fatti – Area C e difficoltà nel trovare parcheggio in centro a Milano – l’Università Cattolica ha deciso di facilitare non solo gli studenti, ma anche professori, dottorandi e tutti coloro che desiderano parcheggiare nell’area limitrofa. Tra le numerose realtà del circondario, ha risposto all’appello dell’univerisità, il Sant’Ambrogio Parking.

univ_1

Parcheggi convenzionati

La convenzione tra le due realtà ha portato ad un accordo proficuo che prevede una notevole agevolazione non solo nella tariffa oraria, ma anche nel canone del ticket Area C.

Inoltre viene applicata una scontistica – da 5 euro previsti a 3 euro – nel pagamento del ticket Ecopass che può essere richiesto al personale.

univ_2

Abbonamenti mensili e annuali

Per coloro che utilizzano il parcheggio periodicamente sono previsti abbonamenti mensili e annuali da attivare secondo necessità o tessere prepagate con validità annuale da 100€ e da 50€ a scalare in base alle tariffe orarie.
Per queste soluzioni basterà rivolgersi direttamente agli uffici del parcheggio.

univ_3

Sant’Ambrogio Parking è una struttura che può ospitare più di 200 auto, garantendo un servizio di sorveglianza 24 ore su 24. La struttura ha inoltre stretto delle importanti partnership con ristoranti e locali della zona.

Tag:, , ,
<h1>Museo Nazionale della Scienza: dove parcheggiare</h1>

Museo Nazionale della Scienza: dove parcheggiare

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci è il museo tecnico-scientifico più ampio in Italia grazie ai suoi 500.000 metri quadri complessivi, nonché uno dei principali a livello europeo. Situato a pochi passi dal centro storico di Milano e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, accoglie centinaia di migliaia di visitatori ogni anno che, incuriositi dalla collezione permanente e dagli allestimenti e mostre temporanee, affollano le stanze del museo.

In virtù della sua posizione, può essere raggiunto tramite i mezzi pubblici oppure in auto. Per chi decide di optare per questa seconda alternativa si presentano due problemi: dove parcheggiare in centro a Milano e come pagare l’Area C. Vediamo come risolvere entrambe le criticità e poter godere appieno della visita al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica.

banner_1

Museo Nazionale della Scienza e Area C

Il Museo Nazionale della Scienza si trova all’interno della cerchia dei bastioni che delimita l’ingresso dell’Area C, la zona a traffico limitato di Milano. L’accesso è limitato alle autovetture dal lunedì al mercoledì e il venerdì nelle fasce orarie 7:30 – 19:30 e il giovedì dalle 7:30 alle 18. Durante il fine settimana tuttavia le telecamere sono spente, consentendo alle auto di entrare nella ZTL e di raggiungere anche il polo museale.

Se desideri visitare il museo durante la settimana potrai acquistare il ticket Area C in uno dei tabacchi della zona e attivarlo tramite smartphone. In alternativa, qualora decidessi di parcheggiare la tua auto all’interno di una delle strutture convenzionate, sarà possibile acquistare il ticket direttamente in loco, con l’ulteriore vantaggio di pagarlo al prezzo agevolato di 3 €.

museo_1

Parcheggi convenzionati

Come tutti i grandi e prestigiosi poli museali, anche il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica ha attivato delle partnership che consentano ai propri visitatori di poter lasciare l’auto all’interno di un garage sorvegliato, senza dover sottrarre tempo al tour nella ricerca di un posto auto.

In particolare la struttura convenzionata è Carducci Parking: il garage si trova in Via Olona, a pochi passi dal museo stesso, e offre quasi 200 posti auto. Per i visitatori è possibile sostare nel garage per la prima ora gratuitamente: per ottenere questa agevolazione sarà sufficiente vidimare il ticket dal Padiglione Olona al termine della visita. Il garage è sorvegliato 24 ore su 24 ed è accessibile ai disabili grazie alle apposite rampe e alle ascensori a norma.

museo_2

Qualora carducci Parking dovesse essere al completo, potrete parcheggiare l’auto in centro presso Sant’Ambrogio Parking: a poche centinaia di metri dal museo, anche questa seconda struttura potrà garantire la sicurezza all’interno del parcheggio, nonché l’agevolazione per il pagamento dell’Ecopass Area C.

Tag:, , ,