Ultime notizie

Venite a trovarci spesso per restare aggiornati

<h1>Colonnine di ricarica auto elettrica: tutti i vantaggi</h1>

Colonnine di ricarica auto elettrica: tutti i vantaggi

Uno dei principali problemi che affliggono le grosse città è il traffico prodotto dalla grande quantità di automobili circolanti, il quale crea numerosi disagi sia per gli spostamenti quotidiani, sia per gli effetti negativi prodotti sull’ambiente.

banner_1

Una delle soluzioni che potrebbero aiutare a combattere l’inquinamento è la diffusione delle auto elettriche che hanno un impatto decisamente inferiore sull’ambiente. Per promuovere l’utilizzo di questi particolari veicoli è però necessario mettere chi le possiede nelle condizioni di poterne usufruire facilmente, per esempio ampliando la rete di colonnine per la ricarica.

Cosa sono le colonnine di ricarica elettrica?

Le colonnine di ricarica elettrica sono stazioni a cui è possibile collegare la propria auto elettrica per poter ricaricarla e proseguire il viaggio. Con la diffusione delle auto elettriche infatti è necessario che vengano creati sempre più spazi dove i proprietari di auto elettriche o chi le affitta possono ricaricare il proprio mezzo di trasporto.

Utilizzare una colonnina di ricarica è molto semplice. Innanzitutto, bisogna specificare che esse hanno aspetti diversi: possono essere infatti a parete, a palo o portatili. Inoltre, facendo un giro all’interno delle principali città italiane, si può notare come esistano punti di ricarica per auto elettrica pubblici o privati: i primi vengono solitamente installati e gestiti da fornitori di elettricità e si trovano in strade e parcheggi pubblici; i secondi invece sono presenti in centri commerciali, ristoranti, hotel o aziende.

colonnine_1

In generale, per poter attivare queste colonnine è necessario essere in possesso di una tessera che permette l’attivazione; una volta passata sul sensore della colonnina, è possibile collegare la vettura all’alimentatore tramite un cavo, il quale può essere di proprietà dell’automobilista oppure trovarsi già collegato alla colonnina.

Per utilizzare le stazioni di ricarica pubblica occorre sottoscrivere un abbonamento e pagare una quota mensile che corrisponde solitamente a una somma di 25€ per un numero illimitato di ricariche.

colonnine_2

I vantaggi 

Non c’è dubbio sul fatto che l’auto elettrica potrebbe rappresentare il futuro della viabilità; per arrivare però a una completa sostituzione delle automobili a combustione con mezzi più green, è indispensabile creare una rete di ricarica molto efficiente. In questo modo, sarà possibile programmare un viaggio, anche per lunghe distanze, senza correre il rischio di rimanere con la batteria scarica.

L’investimento per ampliare la rete di colonnine elettriche quindi può portare numerosi vantaggi, sia dal punto di vista economico, sia ambientale, ma saprà anche apportare numerosi cambiamenti nella modalità di intraprendere un viaggio:

  • Incentivo all’utilizzo di mezzi ecosostenibili: nella programmazione di un itinerario, se l’automobilista che decide di utilizzare l’auto elettrica ha la sicurezza di poter contare su numerose stazioni di ricarica elettrica, sarà più motivato a scegliere quel mezzo di trasporto. In questo modo, sempre più persone opteranno per abbandonare i vecchi mezzi di trasporto altamente inquinanti.

  • Riduzione dei consumi: le auto elettriche hanno in genere un’autonomia di circa 170-200 km; i costi di ricarica e di consumo sono quindi inferiori rispetto a quelli del petrolio i quali cambiano ogni giorno e sono in costante aumento.

  • Comodità: mentre l’auto elettrica si sta ricaricando alla colonnina, il conducente può svolgere tutte le commissioni che si è prefissato; per esempio, sono molte le aziende, gli aeroporti e i centri commerciali che hanno deciso di installare nei propri parcheggi stazioni di ricarica, in modo tale che, una volta giunto il momento di riprendere la propria auto, essa sarà carica e pronta all’utilizzo.  

colonnine_3

Con Parcheggio Milano Centro è possibile trovare un luogo sicuro, videosorvegliato e aperto 24 ore su 24 nelle zone centrali di Milano, all’interno delle quali è sempre difficile trovare un posto auto. Inoltre, nei parcheggi sono installate colonnine di ricarica che permettono di rifornire la propria auto elettrica in maniera veloce e sicura.

Tag:
<h1>Perché parcheggiare in zona sant’Ambrogio</h1>

Perché parcheggiare in zona sant’Ambrogio

Parcheggiare in una metropoli come Milano offre non poche difficoltà a chi decide di raggiungere la città lombarda con la propria auto. La scelta del luogo dove parcheggiare deve infatti rispondere a numerose necessità tra cui la vicinanza al centro, prezzo economico, sicurezza.

banner_1

La zona di Sant’Ambrogio risponde a tutte queste richieste. A due passi dal centro e vicina alla fermata della metro non avrai nessun problema a raggiungere la zona più caotica di Milano.

Cosa vedere in zona Sant’Ambrogio

Parcheggiare in zona Sant’Ambrogio offre la possibilità di assaporare meglio tutto quello che una città grande come Milano ha da offrire. Parcheggio Milano centro offre un’ottima sistemazione per la tua macchina a due passi dalla fermata della metro Sant’ Ambrogio e dalle principali attrazioni turistiche.

Passeggiare per zona Sant’Ambrogio ti farà scoprire nuovi scorci e dettagli della città. Dal 2012 è uno dei distretti ufficiali del Fuori salone di Milano, che insieme al Salone del Mobile, occupa per una settimana, con eventi ed esposizioni, la città.

ambrogio_2

Ecco cosa vedere se decidi di parcheggiare la tua auto in questa zona:

– Basilica di Sant’Ambrogio: a 3 minuti a piedi dal parcheggio, la basilica che dà il nome alla zona è oggi il simbolo della storia milanese;

– Cenacolo vinciano: seconda opera più famosa di Leonardo, dopo la Gioconda, si trova all’interno del complesso della chiesa e convento domenicano Santa Maria delle Grazie, eletto patrimonio dell’umanità;

– Civico Museo Archeologico: offre un’ampia collezione storica, che va dal periodo preistorico fino alla civiltà greca;

– Palazzo Litta: situato lungo Corso Magenta, una delle vie storiche di Milano, il palazzo era uno dei palazzi più conosciuti in epoca settecentesca. Oggi è possibile visitare il cortile dell’orologio, oggi teatro e le sale ai piani nobili;

– Università Cattolica del Sacro Cuore: sono numerosi i chiostri in cui perdervi;

– Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia: oltre a esposizioni dedicati allo spazio, agli aerei e alle navi, una sezione è dedicata alle opere ideate da Leonardo Da Vinci;

– Castello Sforzesco: sede della famiglia Sforza oggi ospita musei ed esposizioni sulla storia milanese;

– Ospedale San Giuseppe: il parcheggio si trova a 4 minuti a piedi dalla struttura sanitaria.

Oltre a musei, teatri e chiese, la zona ospita numerosi bar, negozi e boutique di alta moda, dove trascorrere un momento di pausa in compagnia.

ambrogio_1

Vantaggi di usufruire dei Parcheggi Milano Centro, Sant’Ambrogio

Numerosi sono i vantaggi da sfruttare lasciando la propria macchina in un parcheggio in centro a Milano: avrai infatti la possibilità di spostarti con i mezzi o a piedi per raggiungere il centro città nella maniera più semplice possibile.

In particolare, parcheggiare in una struttura convenzionata con il Comune di Milano ti permette di godere di alcuni vantaggi, tra cui:  

– Tariffa agevolata dell’ecopass: il posteggio si trova in zona C è necessario acquistare l’ecopass e associarlo alla propria targa. Si tratta di una tariffa agevolata con il Comune di Milano del costo di 3 euro valido per tutta la giornata, invece di 5 euro;

– Sicurezza: oltre ad un’assistenza 24 ore su 24, il parcheggio è dotato di un sistema di videosorveglianza per garantire la totale sicurezza alla tua macchina;

– Accesso disabili: la struttura è provvista di un accesso disabili in modo da poter rendere più semplice alle persone con difficoltà motorie il raggiungimento della propria vettura.

ambrogio_3

Tra le realtà del settore, il Parcheggio Milano Centro a Sant’Ambrogio è possibile trovare una zona sicura, coperta e aperta 24 ore su 24 in cui lasciare il proprio mezzo di trasporto. Le strutture sono infatti videosorvegliate e situate in zone centrali, dove trovare un posto in cui parcheggiare la propria auto non è mai semplice. In questo modo, il cliente può godersi il centro della città e visitare le zone più esclusive senza doversi preoccupare eccessivamente della sicurezza del proprio veicolo.

Tag: