Ultime notizie

Venite a trovarci spesso per restare aggiornati

<h1>Cenacolo vinciano come arrivare e dove parcheggiare</h1>

Cenacolo vinciano come arrivare e dove parcheggiare

L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci – noto anche come Cenacolo Vinciano – è un capolavoro assoluto della storia dell’arte, tanto da essere stato dichiarato nel 1980 dall’Unesco patrimonio dell’umanità ed è infatti una delle opere più famose al mondo.

banner_1

È quindi considerata una tappa obbligatoria per ogni turista di passaggio, anche se per pochi giorni, a Milano. L’opera si trova sulla parete del refettorio della chiesa di Santa Maria delle Grazie di Milano nella zona di Sant’Ambrogio; nonostante la collocazione all’interno dell’Area C non lasciarti scoraggiare e organizza la visita guidata facendo affidamento su uno dei parcheggi convenzionati Area C.

Perché visitare il Cenacolo Vinciano

Il Cenacolo Vinciano è uno dei capolavori di Leonardo da Vinci: l’artista toscano ha realizzato l’affresco mentre era al servizio degli Sforza tra il 1494 e il 1498 – dando lustro alla casata. Ecco quali sono i motivi per cui dovresti visitare – almeno una volta – la Chiesa di Santa Maria alle Grazie:

Capolavoro d’arte: opera rivoluzionaria, di grande impatto per gli artisti di ogni epoca e curata in ogni minimo dettaglio e per questo considerata “parlante” dai contemporanei dell’autore.
Opera innovativa: non si tratta “solo” di pittura, ma anche di scienza, storia, religione e iconografia. Ogni gesto fu studiato da Leonardo che non tralasciò neanche il più piccolo particolare.
Facilmente raggiungibile: situato nel centro di Milano, a pochi passi dall’Università Cattolica, può essere raggiunto non solo con i mezzi pubblici ma soprattutto con l’auto. Del resto, questa seconda alternativa è preferibile nel caso in cui si voglia organizzare la visita con bambini piccoli.

cenacolo_1

Come arrivare al Cenacolo Vinciano

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie – che era originariamente un convento e solo successivamente è stata trasformata in chiesa dalla famiglia degli Sforza – si trova in piazza Santa Maria delle Grazie, 2 a Milano, vicino a corso Magenta.

Per raggiungere questo polo culturale di indubbio valore, puoi utilizzare una gran varietà di mezzi, tra cui:
Tram n.16 o il tram n. 18 scendendo alla fermata Corso Magenta – Santa Maria delle Grazie;
Metro rossa (MM1) scendendo alla fermata di Conciliazione o con la metro verde (MM2) fino alla fermata di Cadorna
● Prendendo il bus ATM 18

Tuttavia, una delle alternative più valide e soprattutto più comode è costituta dall’auto: non ti preoccupare se il Cenacolo Vinciano si trova all’interno dell’Area C, perché potrai parcheggiare in uno dei parcheggi convenzionati che ti permetteranno di sostare in piena sicurezza e comodità, godendoti la visita.

cenacolo_2

Dove parcheggiare vicino al Cenacolo

Se sei alla ricerca di un parcheggio auto in centro a Milano e in particolare nella zona di Corso Vercelli, Via Monti o via Fratello Ruffini potrai prendere come punto di riferimento Sant’Ambrogio Parking e Carducci Parking, entrambi situati vicini al Cenacolo Vinciano, rappresentano la soluzione ideale per chi desidera organizzare una visita nella basilica.

Grazie alla partnership con il Comune di Milano, puoi acquistare il ticket area C ad una tariffa agevolata di 3€ (al posto di 5€) senza preoccuparti di nulla se non di attivare l’Ecopass.

cenacolo_3

Sant’Ambrogio Parking

Sant’Ambrogio Parking è la risposta alla tua domanda “dove parcheggiare in centro a Milano” senza il pensiero di dover reperire il ticket Area C che potrà essere acquistato all’interno della struttura: dovrai solamente attivarlo!

Tag:, , , , ,
<h1>La Vigna di Leonardo, dove parcheggiare la macchina</h1>

La Vigna di Leonardo, dove parcheggiare la macchina

La Vigna di Leonardo, uno dei luoghi più affascinanti del centro di Milano, fu donata a Leonardo da Vinci da Ludovico Sforza mentre l’artista si trovava alla sua corte per dipingere il Cenacolo, come gesto di riconoscenza per il lavoro da lui eseguito.

banner_1

Recentemente ristrutturata e aperta da poco al pubblico – sia per eventi privati che per visite guidate – la Vigna si trova vicino alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, nel giardino della casa degli Atellani, in Corso Magenta 65.

Come organizzare la visita alla Vigna di Leonardo

È possibile recarsi alla Vigna di Leonardo tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00. Si accede alla visita attraverso dei tour audio guidati che partono ogni 30 minuti, il numero dei partecipanti ad ogni tour è limitato, pertanto una volta decisa la data per la visita la prima operazione da compiere è quella di prenotare il biglietto per te e per i tuoi accompagnatori.

Per non rischiare di arrivare tardi e stremati dalla ricerca di un posto auto, una volta acquistati i biglietti non resta che trovare il parcheggio più vicino!

vigna_1

La Vigna di Leonardo è nell’Area C?

Come indicato nel sito del museo, è possibile raggiungere la Vigna avvalendosi dei mezzi pubblici oppure, per una maggiore comodità, in automobile.

Qualora si scelga quest’ultima alternativa è necessario tenere presente che la Vigna si trova all’interno della cerchia interna dei bastioni di Milano e, di conseguenza, per raggiungerla è necessario entrare nell’Area C. Questa zona a traffico limitato impone il pagamento di un ticket di 5€, noto come Ecopass.

 A questo proposito, perché non ricercare un’unica soluzione che risolva il problema del parcheggio vicino alla Vigna di Leonardo e il pagamento del ticket Area C ad un prezzo agevolato?

vigna_2

Parcheggi convenzionati e Area C

L’Area C è una zona a traffico limitato collocata nel centro storico di Milano che impone delle restrizioni di accesso alle automobili: ad esempio, durante i giorni feriali, il suo accesso è subordinato al pagamento di un Ecopass di 5€ con una validità giornaliera.

Se sei in auto in centro a Milano – in particolare nelle zone limitrofe a corso Magenta, via Carducci e via Caradosso – e non sai dove parcheggiare, Sant’Ambrogio Parking e Carducci Parking sono la soluzione ideale.

Situati a pochi passi dalla Vigna di Leonardo e dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, grazie ad una convenzione con il Comune di Milano offrono il Ticket di pagamento dell’Area C ad un prezzo agevolato di 3€ acquistabile direttamente sul posto: affidandoti alla loro professionalità, non dovrai preoccuparti nè per la sicurezza della tua auto né per la ricerca dei ticket (ma solo della sua attivazione)

vigna_3

Sant’Ambrogio Parking

Sant’Ambrogio Parking è un parcheggio convenzionato con l’Area C, nei pressi della Basilica di Sant’Ambrogio, al quale potrai accedere direttamente dall’omonima piazza.

È aperto tutto l’anno, 24h su 24; al suo interno vi sono 223 posti auto, costantemente sorvegliati grazie ad un sistema di vigilanza e al personale sempre presente.

Il parcheggio è inoltre accessibile ai disabili, grazie ad apposite rampe e ascensori e offre convenzioni con numerosi locali e ristoranti della zona. In soli 8 minuti a piedi potrai raggiungere la Vigna di Leonardo!

Tag:, ,
<h1>Auto elettrica dove ricaricarla a Milano</h1>

Auto elettrica dove ricaricarla a Milano

Le auto elettriche sono l’innovazione messa in atto da sempre più compagnie automobilistiche per trovare una tecnologia alternativa che rispetti l’ambiente e riduca i consumi garantendo migliori prestazioni. L’acquisto di una macchina elettrica dipende però dal numero di colonnine di ricarica nella propria città e, in particolare, di quelle nei pressi della propria abitazione o dei luoghi che si frequentano con maggiore assiduità (ufficio..).

Notizie positive provengono dal rapporto di Legambiente che ha registrato un aumento delle colonnine di ricarica elettrica in tutta Italia, con consistenti investimenti in Veneto e Piemonte.

banner_1

Nel 2019 si contano 2684 prese in colonnine elettriche a meno di 11 kW e 5507 colonnine con più di 11 kW, più potenti di cui 1633 solo in Lombardia, regione che ha quasi raddoppiato in un solo anno le colonnine di ricarica con potenza maggiore a 11 kW. Considerando una metropoli molto trafficata come Milano queste colonnine saranno sufficienti? E a quale costo?

Dove ricaricare l’auto a Milano

Milano è una città di circa 1,3 milioni di abitanti, centro finanziario italiano e capitale della moda che attira sempre più persone – turisti, studenti, lavoratori pendolari – con un conseguente aumento di traffico. Nonostante l’ampia ed efficiente rete di mezzi pubblici, molti decidono di muoversi a Milano con la propria vettura: le zone a traffico limitato e l’elevato numero di macchine in circolazione riducono le possibilità di trovare parcheggio, specialmente nelle zone più centrali.

Questa difficoltà è anche connessa all’incremento del fenomeno del car sharing, molto sfruttato a Milano. Il problema si complica in tema di auto elettriche: gli appositi parcheggi messi a disposizione dal Comune dotati di colonnina di ricarica non sempre sono disponibili oppure sono occupati da veicoli non autorizzati. Tuttavia, è comunque possibile parcheggiare in centro a Milano a prezzi competitivi rivolgendosi alle strutture che offrono questo servizio.

ed_1

Parcheggi a Milano zona centro storico

Il centro storico, a cui possono accedere esclusivamente mezzi con permesso di circolazione nell’Area C, è una zona ad alta densità di traffico se consideriamo anche i mezzi pubblici – tram e bus: ne consegue che parcheggiare in un garage custodito può essere la soluzione più sicura e conveniente. A due passi dal Duomo e dal quartiere centrale di Sant’Ambrogio, Milano Centro Parking ti offre la possibilità di posteggio all’interno di una delle quattro strutture convenzionati con l’Area C e munite di colonnine di ricarica elettrica:

● Garage Velasca: aperto 24h con videosorveglianza e personale sempre presente, convenzionato con il Comune di Milano, offre accesso a Piazza Duomo, San Babila e Missori – dove ha sede l’Università degli Studi di Milano. Questo parcheggio offre anche servizi di pagamento Bancomat e C/C, abbonamenti, lavaggio auto e vanta convenzioni con ristoranti e locali;

ed_2

● Sant’Ambrogio Parking: è situato nelle vicinanze della Basilica di Sant’Ambrogio edell’Università Cattolica del Sacro Cuore; offre un servizio di 24h continuativo con presenza di personale, pagamento con carte e bancomat e possibilità di abbonamento;

● Carducci Parking: è un parcheggio alternativo al precedente per chi si trova nel quartiere di Sant’Ambrogio e vicino all’ospedale San Giuseppe (Multimedica); offre gli stessi comfort ed è disponibile per prenotazioni eventi.

ed_3

Dove parcheggiare zona castello sforzesco

Il Castello Sforzesco, in una posizione centrale adiacente a Parco Sempione, è una zona molto frequentata da turisti soprattutto durante le ore notturne; per questo, Buonaparte Parking è la soluzione ideale per chi si reca nelle zone limitrofe: da questo parcheggio si può raggiungere facilmente anche la stazione Cadorna e l’EXPO Gate; è aperto e videosorvegliato h24, è possibile fare abbonamenti, sistemi di pagamento multipli e convenzioni con ristoranti e locali.

Tag:,