Ultime notizie

Venite a trovarci spesso per restare aggiornati

<h1>Qualità dell’aria: come ridurre le emissioni parcheggiando in centro a Milano</h1>

Qualità dell’aria: come ridurre le emissioni parcheggiando in centro a Milano

Ridurre le emissioni è, oggi più che mai, fondamentale per la salvaguardia del nostro pianeta. La lotta all’inquinamento è oggetto di discussione in diverse città del mondo, tanto più quelle industrializzate come Milano. 

banner_1

Si mira, quindi, a soluzioni green capaci di ridurre le emissioni ed agevolare la circolazione di mezzi considerati meno inquinanti. Il comune meneghino, da sempre avanguardista, ha così istituito zone a traffico limitato – Area C ed Area B – dando comunque la possibilità di accesso previo acquisto di ticket di ingresso in uno dei parcheggi di Milano Centro.

Ridurre le emissioni è possibile

Ridurre le emissioni dannose parcheggiando in centro a Milano è possibile. Che l’inquinamento sia uno dei maggiori problemi del capoluogo lombardo era da tempo risaputo, ma che per combatterlo si possa utilizzare la propria auto è innovativo, oltre che geniale. Solitamente, coloro che amano passeggiare per le vie dello shopping, visitare il Duomo o ammirare il Castello Sforzesco, preferiscono avvicinarsi al centro città con i mezzi pubblici più che con le proprie auto.

Da oggi però non sarà più così. Scegliendo uno dei parcheggi Milano centro hai la possibilità di parcheggiare a pochi passi dai punti di maggiore interesse, senza dover continuare a girare nella speranza di trovare un posto, aumentando i consumi e le emissioni dannose di anidride carbonica. Arrivare in centro con l’auto, parcheggiare in un garage e pagare il ticket area C , saranno i tre semplici passaggi da fare quando desideri regalarti un pomeriggio con la tua famiglia o devi recarti in queste zone per lavoro.

emissioni_1

Inoltre, scegliendo alcuni dei parcheggi convenzionati con il Comune di Milano, puoi usufruire della tariffa agevolata per l’acquisto del ticket: invece di 5€ è sufficiente corrisponderne appena 3€. Le procedure di attivazione sono diverse : il ticket da 3€ è necessario attivarlo entro la mezzanotte del giorno in cui è avvenuto l’ingresso, mentre quello da 5€,va attivato entro le 24 ore dall’accesso, segnalando il numero del ticket e la targa del proprio veicolo.

  Un parcheggio a Milano Centro che sia videosorvegliato, sicuro ed a un costo ridotto è una novità importante per un capoluogo industriale come quello meneghino. Le emissioni, nonostante il fermo provocato dal Lockdown, sono rimaste costanti e, con la ripresa delle attività, sono addirittura aumentata. Una soluzione pratica che si avvicina alle esigenze del cittadino, rispondendo anche ad un bene comune, è proprio la scelta di parcheggiare in centro a Milano.

emissioni_4

Parcheggiare in centro a Milano: l’area C

Parcheggiare in centro a Milano non è più un problema. L’area C, zona a traffico limitato che comprende l’area centrale della Cerchia dei Bastioni della città, è delimitata da alcuni gate con telecamere che controllano gli accessi dei mezzi. A differenza di quanto si possa pensare, è possibile entrare all’interno della zona a traffico limitato milanese acquistando e attivando il ticket area C: usualmente del costo di 5€, se acquistato presso uno dei quattro parcheggi di Parcheggio Milano Centro potrai averlo a soli 3€, purché la sosta sia di almeno 1 ora.

emissioni_2

Cerchi un parcheggio a Milano centro? Restiamo in contatto!

Cerchi un parcheggio a Milano centro? La soluzione è semplice, veloce ed economica. Dimentica il caos dei parcheggi e del traffico cittadino, affidati ai nostri servizi, scegli Parcheggio Milano Centro.

emissioni_3

Parcheggio Milano Centro è la soluzione più adatta per coloro che non vogliono rinunciare alla comodità di entrare nella ZTL di Milano. Aperti tutto l’anno 24h su 24, i parcheggi convenzionati si trovano in zone nevralgiche della città e sono costantemente videosorvegliati e presidiati. Parcheggiare nell’area C non sarà più un problema visto che le sedi tra le quali scegliere sono ben quattro: Garage Torre Velasca, Buonaparte Parking, Carducci Parking e Sant’Ambrogio Parking.

<h1>Mobilità elettrica milanese: ecco come risolvere la ricarica delle macchine</h1>

Mobilità elettrica milanese: ecco come risolvere la ricarica delle macchine

Una delle maggiori fonti di inquinamento atmosferico è rappresentata dalle automobili, a causa delle sostanze nocive che emettono e rilasciano nell’aria.

banner_1

Una soluzione alternativa, oramai alla portata di tutti, è la mobilità elettrica: possiamo scegliere un mezzo ecologico, che grazie al suo motore innovativo ci consente di tutelare l’ambiente senza rinunciare alle nostre abitudini e comodità. Vediamo insieme come funzionano le auto elettriche e dove è possibile ricaricarle!

Cos’è la mobilità elettrica?

Nel tentativo di abbassare il livello di inquinamento ambientale, soprattutto nelle grandi città, si stanno ampiamente diffondendo le macchine elettriche. Questi veicoli si differenziano da quelli tradizionali perché si basano interamente sull’elettricità: non utilizzano carburanti quali benzina o gasolio, ma funzionano grazie a delle batterie di ultima generazione che devono essere alimentate e ricaricate. L’assenza di combustione rende queste auto ottimali dal punto di vista dell’ambiente: non emettono infatti gas e sostanze dannose per l’atmosfera e così non producono lo smog urbano.

Le macchine ecologiche inoltre consentono di ridurre l’inquinamento acustico, perché hanno motori molto silenziosi, e sebbene abbiano un costo di vendita tendenzialmente più elevato, sono più economiche per quanto riguarda l’alimentazione e la manutenzione.

Le batterie presenti nel motore di queste auto però hanno una durata limitata nel tempo e perciò devono essere ricaricate abbastanza spesso. Se scegli di acquistare o affittare una macchina ecologica è quindi importante che tu conosca le differenti modalità in cui puoi farlo! Vediamole insieme.

elettrico_1

Come e dove ricaricare la propria auto

L’autonomia delle macchine elettriche è in generale minore di quella delle auto a benzina e varia in base a diversi fattori: ad esempio la potenza della batteria, la tipologia di guida, l’utilizzo del condizionatore e del riscaldamento. Le batterie si possono ricaricare semplicemente collegando l’auto ad una presa di corrente, comodamente da casa o in ufficio, oppure in una nelle stazioni di ricarica aperte al pubblico. Per sapere dove si trovano puoi consultare diverse app dal tuo smartphone, che ti permetteranno non solo di raggiungere la più vicina a te in quel momento, ma anche di prenotarla.

La città di Milano è ben fornita e dispone di numerosi punti utili per ricaricare la propria auto. Un comodo esempio sono i parcheggi di Parcheggio Milano Centro: situati nel centro storico, oltre al classico servizio di posteggio e di sosta offrono dei distributori di alimentazione elettrica e sono quindi perfetti per i veicoli ecologici.

elettrico_2

Cerchi un parcheggio a Milano centro? Restiamo in contatto!

Se cerchi un parcheggio per la tua auto nel centro della città di Milano e vuoi evitare di girare per ore nel traffico, puoi rivolgerti a Parcheggio Milano Centro. Con ben 4 parcheggi coperti collocati nelle zone più centrali e frequentate, ti offre un servizio comodo ed efficiente: è possibile pagare la singola sosta, oppure anche abbonarsi per poterne usufruire in modo illimitato.

elettrico_3

Parcheggio Milano Centro offre tante soluzioni per rispondere al meglio alle tue esigenze tra cui la ricarica della tua auto elettrica: durante la tua sosta puoi unire la sicurezza di un parcheggio videosorvegliato alla possibilità di ricaricare il tuo mezzo elettrico e, al tuo rientro, partire con il pieno di energia.

<h1>Dove parcheggiare in zona Cadorna e Ospedale San Giuseppe?</h1>

Dove parcheggiare in zona Cadorna e Ospedale San Giuseppe?

La città di Milano offre ai suoi visitatori e ai residenti un mix di cultura, divertimento e risponde a qualunque tipo di esigenza. L’auto è considerata un comfort notevole, ma non è sempre facile individuare dove parcheggiare in centro Milano.

banner_1

La zona Cadorna, data la vicinanza ai centri nevralgici della città, può essere considerata una valida soluzione in termini di parcheggio e non solo. Scopri in quali Parcheggi Milano Centro potrei lasciare la tua auto al sicuro, mentre ti godi un aperitivo o un giro per i negozi del centro storico.

Perché visitare la zona Cadorna?

La zona di Cadorna è uno dei principali centri della città: la stessa piazza si trova nei pressi al Castello Sforzesco, al Parco Sempione e alle vie dello shopping di Corso Magenta e via Dante.

Inoltre, nei paraggi si ha l’occasione di visitare numerosi centri culturali quali la dimora Viscontea con stanze ricche di affreschi e il museo, al fine di conoscere una delle più grandi famiglie milanesi di età rinascimentale. Non è tutto: se si è appassionati di arte e storia, sarà impossibile non visitare il Cenacolo vinciano, uno tra i più grandi capolavori di Leonardo da Vinci conservato nell’ex refettorio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

La visita all’Università Cattolica del Sacro Cuore è un passaggio quasi obbligato: sarà qui possibile entrare nei due chiostri interni e nello storico monastero cistercense. Il parco Sempione, poi, regala l’esperienza di una passeggiata in mezzo al verde intravedendo in lontananza l’arco della Pace mentre si è circondati dalle opere dei più noti designer del momento.

cadorna_1

Dove parcheggiare in zona Cadorna?

I parcheggi in centro a Milano sono da sempre una preoccupazione per chi, venendo dall’hinterland ha il desiderio di passare del tempo nel capoluogo meneghino senza dover utilizzare i mezzi di trasporto.

Se stai cercando una soluzione riguardo a dove parcheggiare in zona Cadorna, Buonaparte Parking è ciò che fa per te. Si trova in via Puccini 5, a brevissima distanza dal Castello Sforzesco, da via Dante e dal Parco Sempione: una soluzione con i maggiori centri di attrazione a portata di mano.

cadorna_2

Conta 200 posti auto ed è aperto 24h su 24, assicurando sempre un personale qualificato e pronto a rispondere a tutte le esigenze dei clienti. Inoltre, grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, sostando per un tempo minimo di 1 ora, è possibile acquistare qui il ticket Area C ad un prezzo agevolato di 3€, al posto di 5€: così facendo, basterà poi attivare l’Ecopass tramite SMS entro la mezzanotte del giorno in cui è avvenuto l’ingresso.

Oltre a questa soluzione, vi sono altri parcheggi presenti nell’area C, tra cui ad esempio:

  • Garage Velasca

  • Sant’Ambrogio Parking

  • Carducci Parking

cadorna_3

Cerchi un parcheggio zona Cadorna? Restiamo in contatto!

Stai cercando un parcheggio a Milano centro in zona Cadorna? Non preoccuparti, la soluzione è sempre a portata di un click! Il sito Parcheggio Milano Centro ha lo scopo di rispondere sempre alla domanda dove parcheggiare a Milano: è possibile, infatti, trovare le singole schede di ogni parcheggio con prezzi e servizi offerti oltre ad approfondimenti sempre aggiornati nella sezione News. Parcheggiare a Milano non sarà più un problema d’ora in poi.

<h1>Accesso all’area C: cambia qualcosa con l’Area B?</h1>

Accesso all’area C: cambia qualcosa con l’Area B?

La lotta all’inquinamento è, da diversi anni, oggetto di discussioni e soluzioni sempre più green. In particolare, il Comune di Milano ha istituito diverse zone a traffico limitato – Area Ce Area B – per limitare la circolazione dei mezzi che sono considerati più inquinanti e dannosi per l’ambiente.

banner_1

Nonostante questo, nel caso in cui voleste visitare il centro di Milano, è possibile farlo senza preoccupazioni: è sufficiente parcheggiare in uno dei parcheggi Milano Centro e acquistare in loco il ticket ad una tariffa agevolata.

Cosa è l’Area C?

L’area C è una zona a traffico limitato a Milano che comprende l’area centrale della Cerchia dei Bastioni del capoluogo meneghino. Il perimetro è delimitato da alcuni gate con telecamere che controllano gli accessi dei mezzi nell’area ZTL.

Per potervi accedere è necessario acquistare un ticket del costo di 5€ (salvo diverse agevolazioni) e successivamente attivarlo. È opportuno quindi sottolineare quanto sia importante munirsi di tale ticket, onde evitare di incorrere in sanzioni pecuniarie molto salate.

Parking Milano Centro è la soluzione più adatta per coloro che non vogliono rinunciare alla comodità di entrare nella zona a traffico limitato di Milano. I parcheggi convenzionati si trovano in zone nevralgiche della città e sono aperti tutto l’anno 24h su 24, videosorvegliati e presidiati. Dove parcheggiare nell’area C oarea B, non sarà più un problema, affidandovi a noi e optando tra una delle quattro sedi: Garage Velasca, Buonaparte Parking, Carducci Parking e Sant’Ambrogio Parking.

area_b_1

Cosa è l’Area B di Milano?

Vediamo ora, invece, un’altra zona traffico limitato all’interno del capoluogo, l’area B. Questa interessa solo alcuni mezzi di trasporto che hanno alcune specifiche caratteristiche tra cui la lunghezza superiore ai 12 metri e la possibilità di effettuare trasporto merci. Inoltre viene limitato l’accesso ai veicoli più vecchi e più inquinanti consentendone il passaggio solo negli orari di utilizzo meno intenso e frequente, senza penalizzare l’accesso occasionali. L’area B è attiva dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30 e i festivi sono esclusi. In questo caso, però, l’accesso, ove consentito, non è soggetto a pagamento.

 Grazie alle limitazioni sopra citate, l’area B interviene sul 65% delle emissioni atmosferiche annue prodotte oggi da traffico veicolare.

area_b_2

Come pagare l’Ecopass Area C?

Secondo quanto riportato sul sito ufficiale del Comune di Milano, il ticket Area C che consente l’accesso ai non residenti, si può acquistare semplicemente in tabaccheria, in edicola o negli Atm Point e successivamente all’acquisto, si dovrà procedere all’attivazione tramite SMS in cui si indica il numero di targa dell’auto che è entrata all’interno dell’area C. L’acquisto del ticket può avvenire anche online con carta di credito o chiamando il numero verde 800.437.437.

area_B_4

In alternativa, parcheggiando all’interno dei Parcheggi Milano Centro per almeno 1 ora, oltre alla sicurezza di lasciare la propria auto in un garage videosorvegliato, puoi compare il ticket alla tariffa agevolata di 3€, ma in questo caso è assolutamente necessario attivarlo entro la mezzanotte del giorno in cui è avvenuto l’ingresso.

<h1>Mobilità elettrica e parcheggi Milano centro</h1>

Mobilità elettrica e parcheggi Milano centro

EBike, scooter e auto elettriche: la mobilità green è sempre più al centro delle prerogative comunali, soprattutto in città metropolitane come Milano. La tecnologia alternativa mira a rispettare l’ambiente, migliorando le prestazioni e riducendone i consumi.

banner_1

Ecco perché il capoluogo lombardo è in prima fila per il ricambio del parco circolante con provvedimenti ed incentivi sorprendenti.

La mobilità elettrica a Milano

Il capoluogo, con oltre 1 milione di abitanti, mira ormai alla tutela dell’ambiente. Milano si è infatti candidata alla palma d’oro della mobilità elettrica, puntando su incentivi mai visti non solo in Italia, ma anche in Europa.

La mobilità elettrica, soprattutto in città, assicura vantaggi non indifferenti:

– Migliore qualità dell’aria: la presenza di mezzi di trasporto elettrici, nelle aree più popolate e centrali della città, migliora la qualità dell’aria, riducendo l’emissione di gas nocivi gravosi tanto per l’uomo quanto per l’ecosistema;

– Riduzione dell’emissione di CO2: nonostante l’utilizzo di energia elettrica, questo tipo di veicoli ha un basso impatto ambientale, riducendo l’emissione di sostanze inquinanti;

– Riduzione dell’impatto acustico: visti i bassissimi livelli di combustione, anche l’impatto acustico è ridotto, limitandosi al solo rumore degli pneumatici sull’asfalto;

– Risparmio energetico: rispetto ad altre soluzioni, la mobilità elettrica riduce il consumo di energia, assicurando una maggiore efficienza anche rispetto ad altre alternative ecosostenibili.

mobilita_elettrica_1

Il comune di Milano ha quindi incentivato l’acquisto di mezzi di trasporto elettrici. Il bando ufficiale non è ancora stato pubblicato ma dalle prime tabelle le cifre sono incredibili. Per un’auto elettrica, rottamando contestualmente un altro veicolo, si arriva ad avere un incentivo pari al 60% del costo totale, con un massimale di circa 9.600 euro. Stesse cifre per moto e scooter ibridi o appunto elettrici, con massimali di 3.000 euro.

Se invece si rinuncia alla rottamazione il contributo scende al 40% e 1.800 euro. Infine, c’è anche il 60% o massimale di 1.500 euro per eBike e cargo bike, senza però in questo caso essere vincolati alla rottamazione. Ad avere accesso ai contributi statali anche le auto GPL e Metano, con 5.000 euro, e le Benzina euro6, con 4.000 euro.

mobilita_elettrica_2

Dove parcheggiare in centro a Milano

Parcheggiare in centro a Milano può sembrare in apparenza un’impresa ardua, ma grazie ai parcheggi Milano Centro non è più così. Quattro sono i parcheggi che, in piena Area C ovvero in zone ad altissima densità di traffico, assicurano un parcheggio convenzionato:

– Buonaparte Parking: in prossimità di Parco Sempione e del Castello sforzesco, questo parcheggio è ideale per chi vuole lasciare la propria auto in totale sicurezza a pochi passi dal centro storico milanese;

– Garage Velasca: convenzionato con il Comune, offre un rapido raggiungimento di zone come Piazza Duomo, piazza Missori sede dell’Università degli Studi e piazza San Babila. Aperto tutto il giorno, assicura un personale sempre presente oltre ad offrire servizi come: abbonamenti, lavaggio auto ed una serie di convenzioni con ristoranti e locali limitrofi;

– Sant’Ambrogio Parking: sito vicino l’omonima Basilica, all’Università Cattolica del Sacro Cuore e all’ospedale San Giuseppe, offre un servizio continuato, con la presenza di personale 24h su 24, pagamento con bancomat e carte oltre alla possibilità di abbonamento;

– Carducci Parking: vicino al precedente, nel quartiere di Sant’Ambrogio, assicura gli stessi servizi con l’aggiunta di poter prenotare una parte garage per eventi.

mobilita_elettrica_3

Parcheggi Milano Centro, Area C e qualità del servizio

Il centro storico di Milano, tra Area C e permessi particolari, limita la circolazione e la possibilità di parcheggiare liberamente. Ecco perché i parcheggi custoditi e convenzionati sono la soluzione ideale per chi necessita di muoversi spesso in auto. Che siano in prossimità del Castello Sforzesco o di piazza San Babila, l’importante è avere un servizio di qualità, sicuro e professionale.

mobilita_elettrica_4

Milano Centro Parking è quindi la scelta migliore. Parcheggiare nelle zone centrali della città, con personale attivo 24h su 24 e videosorveglianza costante, non è mai stato così semplice. Le esigenze del cliente sono da sempre rispettate, anche quelle più ecosostenibili, di coloro che per esempio possiedono vetture ibride o elettriche. Milano Centro Parking offre la possibilità di ricaricare le proprie auto in tutti i propri garage grazie alla presenza di apposite colonnine di ricarica.

<h1>Weekend a Milano, dove parcheggiare zona Cadorna</h1>

Weekend a Milano, dove parcheggiare zona Cadorna

Trascorrere un weekend a Milano è la scelta ideale se si vuole alternare divertimento e cultura. Il capoluogo risponde a qualunque tipo di esigenza, conquistando tutti coloro che amano l’arte, la storia, il design e l’architettura.

banner_1

Un mix perfetto da concludere necessariamente con un aperitivo in Darsena o una cena su uno dei tanti Rooftop dai quali poter ammirare le bellezze del capoluogo.  Tutti i principali punti d’attrazione sono raggiungibili in macchina, soprattutto quando si decide di parcheggiare in zona Cadorna.

Cosa fare a Milano zona Cadorna

La zona Cadorna, con la stazione Trenord, le Linee metropolitane 1 e 2, numerosi Tram e Bus nonché i parcheggi Milano centro, si presenta come uno dei centri principali della città. La piazza è attaccata al Castello Sforzesco, al Parco Sempione oltre ad essere a pochi minuti di distanza dalle note vie dello shopping di Corso Magenta e Via Dante.

Grazie proprio alla sua posizione, piazza Cadorna, permette di arricchire le proprie conoscenze, alternandole a momenti di svago e leggerezza. È impossibile non visitare le bellezze della dimora Viscontea; le stanze piene di affreschi ed il museo sono una tappa irrinunciabile per conoscere a fondo una delle più grandi famiglie signorili di età rinascimentale. E se si ama la storia e l’arte, come dimenticare il Cenacolo? Tra i più grandi capolavori di Leonardo da Vinci è attualmente conservato all’interno della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, a pochi minuti da piazzale Cadorna.

cadorna_1

Se ci si trova in piazza Santa Maria, è quasi d’obbligo fermarsi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Con i due meravigliosi chiostri interni, lo storico monastero cistercense si presenta come un’istituzione all’interno della città, grazie anche al suo ideatore l’architetto Bramante. L’architettura ed il design sono infatti alla base delle esposizioni presenti in Triennale, al centro di Parco Sempione. Una passeggiata tra la il verde della natura e le opere dei più noti designer del momento, sono un must irrinunciabile tanto più se in lontananza si intravede l’Arco della Pace.

Ma un weekend che si rispetti non può tralasciare il divertimento. Tra Corso Magenta e via Dante per dedicarsi allo shopping e ad una romantica cena tra le piccole vie di Brera, Milano ci sorprenderà, lasciandoci il ricordo di un fine settimana unico.

cadorna_2

Dove parcheggiare zona Cadorna

Parcheggiare in centro città è sempre stato difficile, tanto più in capoluoghi come quello milanese che vanta oltre 1 milione di abitanti. Per dire basta ai problemi di parcheggio in zona Cadorna è possibile scegliere Buonaparte Parking: sito in via Puccini 5, a pochi passi dal Castello Sforzesco, dalla nota via Dante piena di negozi per fare shopping e a pochi passi da Parco Sempione, permette di poter godere il meglio della città avendo i maggiori centri di attrazione a portata di mano.

Aperto 24h su 24 e circa 200 posti auto, assicura ai propri clienti un personale qualificato e pronto a rispondere a qualsiasi tipo di esigenza. I pagamenti possono essere effettuati con carte o bancomat, oltre alla possibilità di acquistare abbonamenti mensili ed annuali. Il garage offre inoltre numerose convenzioni con noti locali e ristoranti della zona, supportando i propri clienti e premiando la loro fedeltà. Grazie alla partnership con il Comune di Milano, è anche possibile acquistare il ticket Area C ad una tariffa agevolata di 3€ (al posto di 5€) senza preoccuparsi di nulla, se non di attivare l’Ecopass.

cadorna_3

Parcheggi Milano Centro, parcheggio Cadorna

Sono comunque molti i parcheggi presenti all’interno dell’Area C che permettono di poter lasciare la propria auto in totale sicurezza, anche in centro città. Oltre al Buonaparte Parking, sopra detto, ve ne sono altri tre:

– Garage Velasca: convenzionato con il Comune, offre un rapido raggiungimento di zone come Piazza Duomo, piazza Missori e piazza San Babila. Aperto 24h su 24, assicura un personale sempre presente e professionale, con servizi di abbonamento, numerose convenzioni e pagamenti sicuri con bancomat e carte;

– Sant’Ambrogio Parking: sito vicino l’omonima Basilica, permette un rapido raggiungimento dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’Ospedale San Giuseppe. Anch’esso assicura un servizio continuato, videosorveglianza, convenzioni e agevolazioni nei pagamenti;

– Carducci Parking: sempre nel quartiere di Sant’Ambrogio, è vicino al precedente, garantendo gli stessi servizi con l’aggiunta di poter prenotare una parte del garage per specifici eventi.

cadorna_4

Se ci si trova in zona Cadorna, Buonaparte Parking è quindi la risposta perfetta alla tua domanda “dove parcheggiare in centro a Milano”, senza dover pensare a dove lasciare la propria auto. Se si cerca affidabilità, convenienza e professionalità Milano Centro Parking è la soluzione migliore!

<h1>Quando l’Area C non è un problema alla mobilità milanese</h1>

Quando l’Area C non è un problema alla mobilità milanese

Per spostarsi a Milano, la metropoli conosciuta in tutto il mondo come uno dei simboli della moda e del design italiano e in particolare nel suo centro storico, è possibile utilizzare anche la propria automobile purché si ponga attenzione alle zone pedonali e a quelle a traffico limitato, tra cui l’Area C.

banner_1

A differenza di quanto si pensi, l’introduzione dell’Area C è stata figlia della volontà di ridurre il traffico delle auto limitandone la circolazione, ma non di vietarne la circolazione. Infatti, accedendo ad uno dei parcheggi Milano Centro è possibile lasciare in custodia l’automobile direttamente all’interno di questa zona a traffico limitato, godendo di una particolare agevolazione sul prezzo dell’Ecopass.

Area C, cosa bisogna sapere

La zona dell’area C corrisponde alla zona a traffico limitato (ZTL) della Cerchia dei Bastioni ed è stata istituita per ridurre la circolazione delle automobili e incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici, più ecologici e adatti ai turisti, che permettono di muoversi nel centro di Milano in modo comodo e veloce.

In questa zona sono attive delle restrizioni per alcune tipologie di veicoli, in particolare non sono ammessi:

– i veicoli maggiormente inquinanti;

– i veicoli superiori a 7.5 metri di lunghezza, esclusi quelli per cui sono previste deroghe.

area_C_1

L’area è attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle 19:30, mentre non è attiva nei giorni festivi e di sabato.L’accesso all’area è gratuito per alcune tipologie di veicoli, tra cui:

– i veicoli che trasportano disabili (muniti di contrassegno) e che trasportano persone dirette al pronto soccorso ospedaliero;

– i veicoli elettrici, ciclomotori e motoveicoli (moto, tricicli e quadricicli);

– i veicoli ibridi con classe M1 (propulsione elettrico – termica) con contributo emissivo minore a 100 g/km;

– i veicoli ibridi con classe M1 con contributo emissivo di CO2 maggiore di 100 g/km, per i quali il pagamento decorrerà dal 1° ottobre 2022;

– i veicoli ibridi diversi dalle autovetture con classe M2, M3, N1, N2, N3, per cui il pagamento decorrerà dal 1° ottobre 2023.

area_C_2

Come pagare l’area C

Per tutti gli altri autoveicoli è consentito l’accesso a pagamento. Sarà possibile circolare tranquillamente nell’area C dopo aver pagato l’Ecopass, un ticket con validità giornaliera dal valore di 5€.

Se si desidera entrare in area C, è necessario:

– acquistare il ticket;

– attivarlo, cioè associare al ticket la targa del veicolo.

Dopo aver acquistato e attivato il ticket, è possibile entrare e uscire dall’area C tutte le volte in cui si ha bisogno nell’arco dell’intera giornata, senza limiti, purché si rimanga al di fuori delle corsie riservate.

È possibile acquistare il ticket online, presso i parcheggi Milano Centro convenzionati, nelle rivendite convenzionate (tabaccherie, edicole, ATM point), bancomat abilitati Intesa San Paolo, parcometri e terminali Lottomatica e Sisal. È possibile, inoltre, effettuare il pagamento attraverso RID, Paypal, Telepass.

L’attivazione del ticket deve avvenire il giorno dell’ingresso o entro la mezzanotte del giorno successivo per tutte le modalità di acquisto, ad eccezione del caso in cui il titolo sia stato rilasciato da un’autorimessa. In questo caso, il titolo dovrà essere attivato entro la mezzanotte dello stesso giorno in cui si è effettuato l’accesso.

area_C_3

Cerchi Parcheggi in centro a Milano?

Qualora si desiderasse parcheggiare all’interno dell’Area C è possibile fare riferimento ai parcheggi del gruppo Parcheggi Milano Centro, una rete di parcheggi collocati nel cuore del capoluogo meneghino. Attivi 24 ore su 24, garantiscono sicurezza e personale qualificato a pochi passi dai principali punti d’attrazione di Milano. Inoltre, parcheggiando in una delle sedi di Parking Milano centro è possibile acquistare l’Ecopass al prezzo agevolato di 3€ al posto di 5€ dopo la prima ora di sosta.

Se desideri parcheggiare in totale tranquillità all’interno dell’Area C milanese, approfittando di un servizio sicuro, conveniente e adatto alle tue esigenze, recati presso i parcheggi di Parking Milano Centro!

area_C_4
<h1>Quando è meglio parcheggiare in centro a Milano</h1>

Quando è meglio parcheggiare in centro a Milano

Milano è una città viva e frenetica, che offre per i turisti ed i residenti molte attrattive come musei, parchi, negozi e luoghi di divertimento.

banner_1

Il centro include tutti questi luoghi, che possono essere raggiunti con i mezzi pubblici oppure – preferibilmente – in macchina: infatti poter raggiungere il cuore della città con la propria auto consente di godere di numerosi vantaggi, a patto che si sappia dove parcheggiarla. Vediamo tutti gli aspetti positivi di lasciare la propria vettura all’interno di un parcheggio Milano centro.

Meeting di lavoro in centro

Milano è una delle città che in Italia offre maggiori possibilità di lavoro: la fiorente crescita economica che interessa vari settori, spinge imprenditori e investitori a creare la propria azienda nel capoluogo lombardo. In particolare, il centro della città è storicamente la sede di importanti poli bancari che attraggono ogni giorno manager e uomini d’affari da ogni capo della città. 

In questo caso è fondamentale poter parcheggiare nelle zone limitrofe al meeting e godere della tranquillità di una zona videosorvegliata. Parcheggi Milano Centro è a disposizione di tutti coloro che cercano un parcheggio sicuro e sorvegliato nel cuore del capoluogo lombardo: la rete di parcheggi si trova in corrispondenza dei principali poli d’attrazione di business, garantendo professionalità e affidabilità a chi decide di lasciare l’auto in questa struttura.

milan_5

Inoltre, è possibile acquistare il ticket per entrare all’interno dell’Area C ad un costo agevolato.

milan_3

Giornate di relax con i bambini

Spesso durante la settimana è difficile passare del tempo con i propri figli, a causa del lavoro, della scuola e dei mille impegni che condizionano la vita di ogni famiglia. Tuttavia, ritagliarsi dei momenti di relax da passare con i propri cari è rigenerante, oltre che facile se si vive in una grande città come Milano, dove le attività da svolgere non mancano.

Il centro della città è ricco di polmoni verdi, dove si può passeggiare, fare sport oppure organizzare un picnic con la propria famiglia. Durante la bella stagione sono tante le persone mangiano o studiano nei parchi: per unire l’aspetto culturale al relax si può trascorrere una giornata al Castello sforzesco e poi rilassarsi sul verde prato del parco Sempione a cui si accede direttamente dal castello.

milan_4

Shopping sfrenato con le amiche

Milano, oltre ad essere rinomata come importante polo affaristico, è considerata la capitale della moda. Ogni anno infatti ospita la settimana della moda, periodo in cui il centro si popola di stilisti, modelli e fotografi invitati ad eventi esclusivi nelle location più suggestive. Ma durante tutto il resto dell’anno il cuore della moda non smette mai di pulsare, motivo per cui i negozi sono sempre molto affollati.

Le zone più rinomate sono il Quadrilatero della Moda se è alla ricerca di capi di alta moda, oppure via Torino e corso Buenos Aires, dove si possono trovare le grandi catene internazionali di abbigliamento. Queste vie sono sempre gremite di persone, soprattutto nel weekend.

milan_1

Giornata culturale con tutta la famiglia

Milano non è solo una città molto moderna: nel corso dei secoli ha avuto un ruolo da protagonista nella storia europea e passeggiando per le sue strade si possono notare i segni del passato: rovine romane, chiese rinascimentali o palazzi neoclassici. Il centro meneghino vanta numerosi musei e pinacoteche degne di note che la prima domenica del mese sono gratuite. Visitare la città di Milano è un’ottima scusa anche per passare del tempo con la propria famiglia. Grazie ai percorsi pensati per i più piccoli è inoltre possibile far divertire i propri bambini, unendo giochi e cultura.

I luoghi ricchi di storia e bellezze non mancano, però, soprattutto per chi guida, può essere una fonte di stress raggiungere la propria destinazione a causa del traffico congestionato o della mancanza di parcheggi. Per questo per godersi una passeggiata familiare, un pomeriggio di shopping oppure un pranzo di lavoro il modo più facile e meno dispendioso di energie è quello di posteggiare la propria macchina in un parcheggio a pagamento, affidabile e sicuro perché sorvegliato 24 su 24.

milan_6

Parcheggi Milano Centro offre questo tipo di servizio in vari punti della città, dislocati soprattutto nella zona del Castello Sforzesco, Sant’Ambrogio e colonne di San Lorenzo. Parcheggiare la propria macchina in uno spazio capiente è l’ideale per chi vuole passeggiare in centro senza perdere tempo per cercare posteggio o per chi deve partecipare ad un importante meeting di lavoro. Non devi preoccuparti più di entrare in Area C: all’interno della struttura è possibile richiedere l’Ecopass alla tariffa agevolata di 3€ al posto di 5€.

<h1>Colonnine di ricarica auto elettrica: tutti i vantaggi</h1>

Colonnine di ricarica auto elettrica: tutti i vantaggi

Uno dei principali problemi che affliggono le grosse città è il traffico prodotto dalla grande quantità di automobili circolanti, il quale crea numerosi disagi sia per gli spostamenti quotidiani, sia per gli effetti negativi prodotti sull’ambiente.

banner_1

Una delle soluzioni che potrebbero aiutare a combattere l’inquinamento è la diffusione delle auto elettriche che hanno un impatto decisamente inferiore sull’ambiente. Per promuovere l’utilizzo di questi particolari veicoli è però necessario mettere chi le possiede nelle condizioni di poterne usufruire facilmente, per esempio ampliando la rete di colonnine per la ricarica.

Cosa sono le colonnine di ricarica elettrica?

Le colonnine di ricarica elettrica sono stazioni a cui è possibile collegare la propria auto elettrica per poter ricaricarla e proseguire il viaggio. Con la diffusione delle auto elettriche infatti è necessario che vengano creati sempre più spazi dove i proprietari di auto elettriche o chi le affitta possono ricaricare il proprio mezzo di trasporto.

Utilizzare una colonnina di ricarica è molto semplice. Innanzitutto, bisogna specificare che esse hanno aspetti diversi: possono essere infatti a parete, a palo o portatili. Inoltre, facendo un giro all’interno delle principali città italiane, si può notare come esistano punti di ricarica per auto elettrica pubblici o privati: i primi vengono solitamente installati e gestiti da fornitori di elettricità e si trovano in strade e parcheggi pubblici; i secondi invece sono presenti in centri commerciali, ristoranti, hotel o aziende.

colonnine_1

In generale, per poter attivare queste colonnine è necessario essere in possesso di una tessera che permette l’attivazione; una volta passata sul sensore della colonnina, è possibile collegare la vettura all’alimentatore tramite un cavo, il quale può essere di proprietà dell’automobilista oppure trovarsi già collegato alla colonnina.

Per utilizzare le stazioni di ricarica pubblica occorre sottoscrivere un abbonamento e pagare una quota mensile che corrisponde solitamente a una somma di 25€ per un numero illimitato di ricariche.

colonnine_2

I vantaggi 

Non c’è dubbio sul fatto che l’auto elettrica potrebbe rappresentare il futuro della viabilità; per arrivare però a una completa sostituzione delle automobili a combustione con mezzi più green, è indispensabile creare una rete di ricarica molto efficiente. In questo modo, sarà possibile programmare un viaggio, anche per lunghe distanze, senza correre il rischio di rimanere con la batteria scarica.

L’investimento per ampliare la rete di colonnine elettriche quindi può portare numerosi vantaggi, sia dal punto di vista economico, sia ambientale, ma saprà anche apportare numerosi cambiamenti nella modalità di intraprendere un viaggio:

  • Incentivo all’utilizzo di mezzi ecosostenibili: nella programmazione di un itinerario, se l’automobilista che decide di utilizzare l’auto elettrica ha la sicurezza di poter contare su numerose stazioni di ricarica elettrica, sarà più motivato a scegliere quel mezzo di trasporto. In questo modo, sempre più persone opteranno per abbandonare i vecchi mezzi di trasporto altamente inquinanti.

  • Riduzione dei consumi: le auto elettriche hanno in genere un’autonomia di circa 170-200 km; i costi di ricarica e di consumo sono quindi inferiori rispetto a quelli del petrolio i quali cambiano ogni giorno e sono in costante aumento.

  • Comodità: mentre l’auto elettrica si sta ricaricando alla colonnina, il conducente può svolgere tutte le commissioni che si è prefissato; per esempio, sono molte le aziende, gli aeroporti e i centri commerciali che hanno deciso di installare nei propri parcheggi stazioni di ricarica, in modo tale che, una volta giunto il momento di riprendere la propria auto, essa sarà carica e pronta all’utilizzo.  

colonnine_3

Con Parcheggio Milano Centro è possibile trovare un luogo sicuro, videosorvegliato e aperto 24 ore su 24 nelle zone centrali di Milano, all’interno delle quali è sempre difficile trovare un posto auto. Inoltre, nei parcheggi sono installate colonnine di ricarica che permettono di rifornire la propria auto elettrica in maniera veloce e sicura.

Tag:
<h1>Perché parcheggiare in zona sant’Ambrogio</h1>

Perché parcheggiare in zona sant’Ambrogio

Parcheggiare in una metropoli come Milano offre non poche difficoltà a chi decide di raggiungere la città lombarda con la propria auto. La scelta del luogo dove parcheggiare deve infatti rispondere a numerose necessità tra cui la vicinanza al centro, prezzo economico, sicurezza.

banner_1

La zona di Sant’Ambrogio risponde a tutte queste richieste. A due passi dal centro e vicina alla fermata della metro non avrai nessun problema a raggiungere la zona più caotica di Milano.

Cosa vedere in zona Sant’Ambrogio

Parcheggiare in zona Sant’Ambrogio offre la possibilità di assaporare meglio tutto quello che una città grande come Milano ha da offrire. Parcheggio Milano centro offre un’ottima sistemazione per la tua macchina a due passi dalla fermata della metro Sant’ Ambrogio e dalle principali attrazioni turistiche.

Passeggiare per zona Sant’Ambrogio ti farà scoprire nuovi scorci e dettagli della città. Dal 2012 è uno dei distretti ufficiali del Fuori salone di Milano, che insieme al Salone del Mobile, occupa per una settimana, con eventi ed esposizioni, la città.

ambrogio_2

Ecco cosa vedere se decidi di parcheggiare la tua auto in questa zona:

– Basilica di Sant’Ambrogio: a 3 minuti a piedi dal parcheggio, la basilica che dà il nome alla zona è oggi il simbolo della storia milanese;

– Cenacolo vinciano: seconda opera più famosa di Leonardo, dopo la Gioconda, si trova all’interno del complesso della chiesa e convento domenicano Santa Maria delle Grazie, eletto patrimonio dell’umanità;

– Civico Museo Archeologico: offre un’ampia collezione storica, che va dal periodo preistorico fino alla civiltà greca;

– Palazzo Litta: situato lungo Corso Magenta, una delle vie storiche di Milano, il palazzo era uno dei palazzi più conosciuti in epoca settecentesca. Oggi è possibile visitare il cortile dell’orologio, oggi teatro e le sale ai piani nobili;

– Università Cattolica del Sacro Cuore: sono numerosi i chiostri in cui perdervi;

– Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia: oltre a esposizioni dedicati allo spazio, agli aerei e alle navi, una sezione è dedicata alle opere ideate da Leonardo Da Vinci;

– Castello Sforzesco: sede della famiglia Sforza oggi ospita musei ed esposizioni sulla storia milanese;

– Ospedale San Giuseppe: il parcheggio si trova a 4 minuti a piedi dalla struttura sanitaria.

Oltre a musei, teatri e chiese, la zona ospita numerosi bar, negozi e boutique di alta moda, dove trascorrere un momento di pausa in compagnia.

ambrogio_1

Vantaggi di usufruire dei Parcheggi Milano Centro, Sant’Ambrogio

Numerosi sono i vantaggi da sfruttare lasciando la propria macchina in un parcheggio in centro a Milano: avrai infatti la possibilità di spostarti con i mezzi o a piedi per raggiungere il centro città nella maniera più semplice possibile.

In particolare, parcheggiare in una struttura convenzionata con il Comune di Milano ti permette di godere di alcuni vantaggi, tra cui:  

– Tariffa agevolata dell’ecopass: il posteggio si trova in zona C è necessario acquistare l’ecopass e associarlo alla propria targa. Si tratta di una tariffa agevolata con il Comune di Milano del costo di 3 euro valido per tutta la giornata, invece di 5 euro;

– Sicurezza: oltre ad un’assistenza 24 ore su 24, il parcheggio è dotato di un sistema di videosorveglianza per garantire la totale sicurezza alla tua macchina;

– Accesso disabili: la struttura è provvista di un accesso disabili in modo da poter rendere più semplice alle persone con difficoltà motorie il raggiungimento della propria vettura.

ambrogio_3

Tra le realtà del settore, il Parcheggio Milano Centro a Sant’Ambrogio è possibile trovare una zona sicura, coperta e aperta 24 ore su 24 in cui lasciare il proprio mezzo di trasporto. Le strutture sono infatti videosorvegliate e situate in zone centrali, dove trovare un posto in cui parcheggiare la propria auto non è mai semplice. In questo modo, il cliente può godersi il centro della città e visitare le zone più esclusive senza doversi preoccupare eccessivamente della sicurezza del proprio veicolo.

Tag:
Pagina 2 di 3123