Ultime notizie

Venite a trovarci spesso per restare aggiornati

<h1>Qualità dell’aria: come ridurre le emissioni parcheggiando in centro a Milano</h1>

Qualità dell’aria: come ridurre le emissioni parcheggiando in centro a Milano

Ridurre le emissioni è, oggi più che mai, fondamentale per la salvaguardia del nostro pianeta. La lotta all’inquinamento è oggetto di discussione in diverse città del mondo, tanto più quelle industrializzate come Milano. 

banner_1

Si mira, quindi, a soluzioni green capaci di ridurre le emissioni ed agevolare la circolazione di mezzi considerati meno inquinanti. Il comune meneghino, da sempre avanguardista, ha così istituito zone a traffico limitato – Area C ed Area B – dando comunque la possibilità di accesso previo acquisto di ticket di ingresso in uno dei parcheggi di Milano Centro.

Ridurre le emissioni è possibile

Ridurre le emissioni dannose parcheggiando in centro a Milano è possibile. Che l’inquinamento sia uno dei maggiori problemi del capoluogo lombardo era da tempo risaputo, ma che per combatterlo si possa utilizzare la propria auto è innovativo, oltre che geniale. Solitamente, coloro che amano passeggiare per le vie dello shopping, visitare il Duomo o ammirare il Castello Sforzesco, preferiscono avvicinarsi al centro città con i mezzi pubblici più che con le proprie auto.

Da oggi però non sarà più così. Scegliendo uno dei parcheggi Milano centro hai la possibilità di parcheggiare a pochi passi dai punti di maggiore interesse, senza dover continuare a girare nella speranza di trovare un posto, aumentando i consumi e le emissioni dannose di anidride carbonica. Arrivare in centro con l’auto, parcheggiare in un garage e pagare il ticket area C , saranno i tre semplici passaggi da fare quando desideri regalarti un pomeriggio con la tua famiglia o devi recarti in queste zone per lavoro.

emissioni_1

Inoltre, scegliendo alcuni dei parcheggi convenzionati con il Comune di Milano, puoi usufruire della tariffa agevolata per l’acquisto del ticket: invece di 5€ è sufficiente corrisponderne appena 3€. Le procedure di attivazione sono diverse : il ticket da 3€ è necessario attivarlo entro la mezzanotte del giorno in cui è avvenuto l’ingresso, mentre quello da 5€,va attivato entro le 24 ore dall’accesso, segnalando il numero del ticket e la targa del proprio veicolo.

  Un parcheggio a Milano Centro che sia videosorvegliato, sicuro ed a un costo ridotto è una novità importante per un capoluogo industriale come quello meneghino. Le emissioni, nonostante il fermo provocato dal Lockdown, sono rimaste costanti e, con la ripresa delle attività, sono addirittura aumentata. Una soluzione pratica che si avvicina alle esigenze del cittadino, rispondendo anche ad un bene comune, è proprio la scelta di parcheggiare in centro a Milano.

emissioni_4

Parcheggiare in centro a Milano: l’area C

Parcheggiare in centro a Milano non è più un problema. L’area C, zona a traffico limitato che comprende l’area centrale della Cerchia dei Bastioni della città, è delimitata da alcuni gate con telecamere che controllano gli accessi dei mezzi. A differenza di quanto si possa pensare, è possibile entrare all’interno della zona a traffico limitato milanese acquistando e attivando il ticket area C: usualmente del costo di 5€, se acquistato presso uno dei quattro parcheggi di Parcheggio Milano Centro potrai averlo a soli 3€, purché la sosta sia di almeno 1 ora.

emissioni_2

Cerchi un parcheggio a Milano centro? Restiamo in contatto!

Cerchi un parcheggio a Milano centro? La soluzione è semplice, veloce ed economica. Dimentica il caos dei parcheggi e del traffico cittadino, affidati ai nostri servizi, scegli Parcheggio Milano Centro.

emissioni_3

Parcheggio Milano Centro è la soluzione più adatta per coloro che non vogliono rinunciare alla comodità di entrare nella ZTL di Milano. Aperti tutto l’anno 24h su 24, i parcheggi convenzionati si trovano in zone nevralgiche della città e sono costantemente videosorvegliati e presidiati. Parcheggiare nell’area C non sarà più un problema visto che le sedi tra le quali scegliere sono ben quattro: Garage Torre Velasca, Buonaparte Parking, Carducci Parking e Sant’Ambrogio Parking.

<h1>Mobilità elettrica milanese: ecco come risolvere la ricarica delle macchine</h1>

Mobilità elettrica milanese: ecco come risolvere la ricarica delle macchine

Una delle maggiori fonti di inquinamento atmosferico è rappresentata dalle automobili, a causa delle sostanze nocive che emettono e rilasciano nell’aria.

banner_1

Una soluzione alternativa, oramai alla portata di tutti, è la mobilità elettrica: possiamo scegliere un mezzo ecologico, che grazie al suo motore innovativo ci consente di tutelare l’ambiente senza rinunciare alle nostre abitudini e comodità. Vediamo insieme come funzionano le auto elettriche e dove è possibile ricaricarle!

Cos’è la mobilità elettrica?

Nel tentativo di abbassare il livello di inquinamento ambientale, soprattutto nelle grandi città, si stanno ampiamente diffondendo le macchine elettriche. Questi veicoli si differenziano da quelli tradizionali perché si basano interamente sull’elettricità: non utilizzano carburanti quali benzina o gasolio, ma funzionano grazie a delle batterie di ultima generazione che devono essere alimentate e ricaricate. L’assenza di combustione rende queste auto ottimali dal punto di vista dell’ambiente: non emettono infatti gas e sostanze dannose per l’atmosfera e così non producono lo smog urbano.

Le macchine ecologiche inoltre consentono di ridurre l’inquinamento acustico, perché hanno motori molto silenziosi, e sebbene abbiano un costo di vendita tendenzialmente più elevato, sono più economiche per quanto riguarda l’alimentazione e la manutenzione.

Le batterie presenti nel motore di queste auto però hanno una durata limitata nel tempo e perciò devono essere ricaricate abbastanza spesso. Se scegli di acquistare o affittare una macchina ecologica è quindi importante che tu conosca le differenti modalità in cui puoi farlo! Vediamole insieme.

elettrico_1

Come e dove ricaricare la propria auto

L’autonomia delle macchine elettriche è in generale minore di quella delle auto a benzina e varia in base a diversi fattori: ad esempio la potenza della batteria, la tipologia di guida, l’utilizzo del condizionatore e del riscaldamento. Le batterie si possono ricaricare semplicemente collegando l’auto ad una presa di corrente, comodamente da casa o in ufficio, oppure in una nelle stazioni di ricarica aperte al pubblico. Per sapere dove si trovano puoi consultare diverse app dal tuo smartphone, che ti permetteranno non solo di raggiungere la più vicina a te in quel momento, ma anche di prenotarla.

La città di Milano è ben fornita e dispone di numerosi punti utili per ricaricare la propria auto. Un comodo esempio sono i parcheggi di Parcheggio Milano Centro: situati nel centro storico, oltre al classico servizio di posteggio e di sosta offrono dei distributori di alimentazione elettrica e sono quindi perfetti per i veicoli ecologici.

elettrico_2

Cerchi un parcheggio a Milano centro? Restiamo in contatto!

Se cerchi un parcheggio per la tua auto nel centro della città di Milano e vuoi evitare di girare per ore nel traffico, puoi rivolgerti a Parcheggio Milano Centro. Con ben 4 parcheggi coperti collocati nelle zone più centrali e frequentate, ti offre un servizio comodo ed efficiente: è possibile pagare la singola sosta, oppure anche abbonarsi per poterne usufruire in modo illimitato.

elettrico_3

Parcheggio Milano Centro offre tante soluzioni per rispondere al meglio alle tue esigenze tra cui la ricarica della tua auto elettrica: durante la tua sosta puoi unire la sicurezza di un parcheggio videosorvegliato alla possibilità di ricaricare il tuo mezzo elettrico e, al tuo rientro, partire con il pieno di energia.

<h1>Dove parcheggiare in zona Cadorna e Ospedale San Giuseppe?</h1>

Dove parcheggiare in zona Cadorna e Ospedale San Giuseppe?

La città di Milano offre ai suoi visitatori e ai residenti un mix di cultura, divertimento e risponde a qualunque tipo di esigenza. L’auto è considerata un comfort notevole, ma non è sempre facile individuare dove parcheggiare in centro Milano.

banner_1

La zona Cadorna, data la vicinanza ai centri nevralgici della città, può essere considerata una valida soluzione in termini di parcheggio e non solo. Scopri in quali Parcheggi Milano Centro potrei lasciare la tua auto al sicuro, mentre ti godi un aperitivo o un giro per i negozi del centro storico.

Perché visitare la zona Cadorna?

La zona di Cadorna è uno dei principali centri della città: la stessa piazza si trova nei pressi al Castello Sforzesco, al Parco Sempione e alle vie dello shopping di Corso Magenta e via Dante.

Inoltre, nei paraggi si ha l’occasione di visitare numerosi centri culturali quali la dimora Viscontea con stanze ricche di affreschi e il museo, al fine di conoscere una delle più grandi famiglie milanesi di età rinascimentale. Non è tutto: se si è appassionati di arte e storia, sarà impossibile non visitare il Cenacolo vinciano, uno tra i più grandi capolavori di Leonardo da Vinci conservato nell’ex refettorio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

La visita all’Università Cattolica del Sacro Cuore è un passaggio quasi obbligato: sarà qui possibile entrare nei due chiostri interni e nello storico monastero cistercense. Il parco Sempione, poi, regala l’esperienza di una passeggiata in mezzo al verde intravedendo in lontananza l’arco della Pace mentre si è circondati dalle opere dei più noti designer del momento.

cadorna_1

Dove parcheggiare in zona Cadorna?

I parcheggi in centro a Milano sono da sempre una preoccupazione per chi, venendo dall’hinterland ha il desiderio di passare del tempo nel capoluogo meneghino senza dover utilizzare i mezzi di trasporto.

Se stai cercando una soluzione riguardo a dove parcheggiare in zona Cadorna, Buonaparte Parking è ciò che fa per te. Si trova in via Puccini 5, a brevissima distanza dal Castello Sforzesco, da via Dante e dal Parco Sempione: una soluzione con i maggiori centri di attrazione a portata di mano.

cadorna_2

Conta 200 posti auto ed è aperto 24h su 24, assicurando sempre un personale qualificato e pronto a rispondere a tutte le esigenze dei clienti. Inoltre, grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, sostando per un tempo minimo di 1 ora, è possibile acquistare qui il ticket Area C ad un prezzo agevolato di 3€, al posto di 5€: così facendo, basterà poi attivare l’Ecopass tramite SMS entro la mezzanotte del giorno in cui è avvenuto l’ingresso.

Oltre a questa soluzione, vi sono altri parcheggi presenti nell’area C, tra cui ad esempio:

  • Garage Velasca

  • Sant’Ambrogio Parking

  • Carducci Parking

cadorna_3

Cerchi un parcheggio zona Cadorna? Restiamo in contatto!

Stai cercando un parcheggio a Milano centro in zona Cadorna? Non preoccuparti, la soluzione è sempre a portata di un click! Il sito Parcheggio Milano Centro ha lo scopo di rispondere sempre alla domanda dove parcheggiare a Milano: è possibile, infatti, trovare le singole schede di ogni parcheggio con prezzi e servizi offerti oltre ad approfondimenti sempre aggiornati nella sezione News. Parcheggiare a Milano non sarà più un problema d’ora in poi.

<h1>Accesso all’area C: cambia qualcosa con l’Area B?</h1>

Accesso all’area C: cambia qualcosa con l’Area B?

La lotta all’inquinamento è, da diversi anni, oggetto di discussioni e soluzioni sempre più green. In particolare, il Comune di Milano ha istituito diverse zone a traffico limitato – Area Ce Area B – per limitare la circolazione dei mezzi che sono considerati più inquinanti e dannosi per l’ambiente.

banner_1

Nonostante questo, nel caso in cui voleste visitare il centro di Milano, è possibile farlo senza preoccupazioni: è sufficiente parcheggiare in uno dei parcheggi Milano Centro e acquistare in loco il ticket ad una tariffa agevolata.

Cosa è l’Area C?

L’area C è una zona a traffico limitato a Milano che comprende l’area centrale della Cerchia dei Bastioni del capoluogo meneghino. Il perimetro è delimitato da alcuni gate con telecamere che controllano gli accessi dei mezzi nell’area ZTL.

Per potervi accedere è necessario acquistare un ticket del costo di 5€ (salvo diverse agevolazioni) e successivamente attivarlo. È opportuno quindi sottolineare quanto sia importante munirsi di tale ticket, onde evitare di incorrere in sanzioni pecuniarie molto salate.

Parking Milano Centro è la soluzione più adatta per coloro che non vogliono rinunciare alla comodità di entrare nella zona a traffico limitato di Milano. I parcheggi convenzionati si trovano in zone nevralgiche della città e sono aperti tutto l’anno 24h su 24, videosorvegliati e presidiati. Dove parcheggiare nell’area C oarea B, non sarà più un problema, affidandovi a noi e optando tra una delle quattro sedi: Garage Velasca, Buonaparte Parking, Carducci Parking e Sant’Ambrogio Parking.

area_b_1

Cosa è l’Area B di Milano?

Vediamo ora, invece, un’altra zona traffico limitato all’interno del capoluogo, l’area B. Questa interessa solo alcuni mezzi di trasporto che hanno alcune specifiche caratteristiche tra cui la lunghezza superiore ai 12 metri e la possibilità di effettuare trasporto merci. Inoltre viene limitato l’accesso ai veicoli più vecchi e più inquinanti consentendone il passaggio solo negli orari di utilizzo meno intenso e frequente, senza penalizzare l’accesso occasionali. L’area B è attiva dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30 e i festivi sono esclusi. In questo caso, però, l’accesso, ove consentito, non è soggetto a pagamento.

 Grazie alle limitazioni sopra citate, l’area B interviene sul 65% delle emissioni atmosferiche annue prodotte oggi da traffico veicolare.

area_b_2

Come pagare l’Ecopass Area C?

Secondo quanto riportato sul sito ufficiale del Comune di Milano, il ticket Area C che consente l’accesso ai non residenti, si può acquistare semplicemente in tabaccheria, in edicola o negli Atm Point e successivamente all’acquisto, si dovrà procedere all’attivazione tramite SMS in cui si indica il numero di targa dell’auto che è entrata all’interno dell’area C. L’acquisto del ticket può avvenire anche online con carta di credito o chiamando il numero verde 800.437.437.

area_B_4

In alternativa, parcheggiando all’interno dei Parcheggi Milano Centro per almeno 1 ora, oltre alla sicurezza di lasciare la propria auto in un garage videosorvegliato, puoi compare il ticket alla tariffa agevolata di 3€, ma in questo caso è assolutamente necessario attivarlo entro la mezzanotte del giorno in cui è avvenuto l’ingresso.