Ultime notizie

Venite a trovarci spesso per restare aggiornati

<h1>Mobilità elettrica e parcheggi Milano centro</h1>

Mobilità elettrica e parcheggi Milano centro

EBike, scooter e auto elettriche: la mobilità green è sempre più al centro delle prerogative comunali, soprattutto in città metropolitane come Milano. La tecnologia alternativa mira a rispettare l’ambiente, migliorando le prestazioni e riducendone i consumi.

banner_1

Ecco perché il capoluogo lombardo è in prima fila per il ricambio del parco circolante con provvedimenti ed incentivi sorprendenti.

La mobilità elettrica a Milano

Il capoluogo, con oltre 1 milione di abitanti, mira ormai alla tutela dell’ambiente. Milano si è infatti candidata alla palma d’oro della mobilità elettrica, puntando su incentivi mai visti non solo in Italia, ma anche in Europa.

La mobilità elettrica, soprattutto in città, assicura vantaggi non indifferenti:

– Migliore qualità dell’aria: la presenza di mezzi di trasporto elettrici, nelle aree più popolate e centrali della città, migliora la qualità dell’aria, riducendo l’emissione di gas nocivi gravosi tanto per l’uomo quanto per l’ecosistema;

– Riduzione dell’emissione di CO2: nonostante l’utilizzo di energia elettrica, questo tipo di veicoli ha un basso impatto ambientale, riducendo l’emissione di sostanze inquinanti;

– Riduzione dell’impatto acustico: visti i bassissimi livelli di combustione, anche l’impatto acustico è ridotto, limitandosi al solo rumore degli pneumatici sull’asfalto;

– Risparmio energetico: rispetto ad altre soluzioni, la mobilità elettrica riduce il consumo di energia, assicurando una maggiore efficienza anche rispetto ad altre alternative ecosostenibili.

mobilita_elettrica_1

Il comune di Milano ha quindi incentivato l’acquisto di mezzi di trasporto elettrici. Il bando ufficiale non è ancora stato pubblicato ma dalle prime tabelle le cifre sono incredibili. Per un’auto elettrica, rottamando contestualmente un altro veicolo, si arriva ad avere un incentivo pari al 60% del costo totale, con un massimale di circa 9.600 euro. Stesse cifre per moto e scooter ibridi o appunto elettrici, con massimali di 3.000 euro.

Se invece si rinuncia alla rottamazione il contributo scende al 40% e 1.800 euro. Infine, c’è anche il 60% o massimale di 1.500 euro per eBike e cargo bike, senza però in questo caso essere vincolati alla rottamazione. Ad avere accesso ai contributi statali anche le auto GPL e Metano, con 5.000 euro, e le Benzina euro6, con 4.000 euro.

mobilita_elettrica_2

Dove parcheggiare in centro a Milano

Parcheggiare in centro a Milano può sembrare in apparenza un’impresa ardua, ma grazie ai parcheggi Milano Centro non è più così. Quattro sono i parcheggi che, in piena Area C ovvero in zone ad altissima densità di traffico, assicurano un parcheggio convenzionato:

– Buonaparte Parking: in prossimità di Parco Sempione e del Castello sforzesco, questo parcheggio è ideale per chi vuole lasciare la propria auto in totale sicurezza a pochi passi dal centro storico milanese;

– Garage Velasca: convenzionato con il Comune, offre un rapido raggiungimento di zone come Piazza Duomo, piazza Missori sede dell’Università degli Studi e piazza San Babila. Aperto tutto il giorno, assicura un personale sempre presente oltre ad offrire servizi come: abbonamenti, lavaggio auto ed una serie di convenzioni con ristoranti e locali limitrofi;

– Sant’Ambrogio Parking: sito vicino l’omonima Basilica, all’Università Cattolica del Sacro Cuore e all’ospedale San Giuseppe, offre un servizio continuato, con la presenza di personale 24h su 24, pagamento con bancomat e carte oltre alla possibilità di abbonamento;

– Carducci Parking: vicino al precedente, nel quartiere di Sant’Ambrogio, assicura gli stessi servizi con l’aggiunta di poter prenotare una parte garage per eventi.

mobilita_elettrica_3

Parcheggi Milano Centro, Area C e qualità del servizio

Il centro storico di Milano, tra Area C e permessi particolari, limita la circolazione e la possibilità di parcheggiare liberamente. Ecco perché i parcheggi custoditi e convenzionati sono la soluzione ideale per chi necessita di muoversi spesso in auto. Che siano in prossimità del Castello Sforzesco o di piazza San Babila, l’importante è avere un servizio di qualità, sicuro e professionale.

mobilita_elettrica_4

Milano Centro Parking è quindi la scelta migliore. Parcheggiare nelle zone centrali della città, con personale attivo 24h su 24 e videosorveglianza costante, non è mai stato così semplice. Le esigenze del cliente sono da sempre rispettate, anche quelle più ecosostenibili, di coloro che per esempio possiedono vetture ibride o elettriche. Milano Centro Parking offre la possibilità di ricaricare le proprie auto in tutti i propri garage grazie alla presenza di apposite colonnine di ricarica.

<h1>Weekend a Milano, dove parcheggiare zona Cadorna</h1>

Weekend a Milano, dove parcheggiare zona Cadorna

Trascorrere un weekend a Milano è la scelta ideale se si vuole alternare divertimento e cultura. Il capoluogo risponde a qualunque tipo di esigenza, conquistando tutti coloro che amano l’arte, la storia, il design e l’architettura.

banner_1

Un mix perfetto da concludere necessariamente con un aperitivo in Darsena o una cena su uno dei tanti Rooftop dai quali poter ammirare le bellezze del capoluogo.  Tutti i principali punti d’attrazione sono raggiungibili in macchina, soprattutto quando si decide di parcheggiare in zona Cadorna.

Cosa fare a Milano zona Cadorna

La zona Cadorna, con la stazione Trenord, le Linee metropolitane 1 e 2, numerosi Tram e Bus nonché i parcheggi Milano centro, si presenta come uno dei centri principali della città. La piazza è attaccata al Castello Sforzesco, al Parco Sempione oltre ad essere a pochi minuti di distanza dalle note vie dello shopping di Corso Magenta e Via Dante.

Grazie proprio alla sua posizione, piazza Cadorna, permette di arricchire le proprie conoscenze, alternandole a momenti di svago e leggerezza. È impossibile non visitare le bellezze della dimora Viscontea; le stanze piene di affreschi ed il museo sono una tappa irrinunciabile per conoscere a fondo una delle più grandi famiglie signorili di età rinascimentale. E se si ama la storia e l’arte, come dimenticare il Cenacolo? Tra i più grandi capolavori di Leonardo da Vinci è attualmente conservato all’interno della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, a pochi minuti da piazzale Cadorna.

cadorna_1

Se ci si trova in piazza Santa Maria, è quasi d’obbligo fermarsi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Con i due meravigliosi chiostri interni, lo storico monastero cistercense si presenta come un’istituzione all’interno della città, grazie anche al suo ideatore l’architetto Bramante. L’architettura ed il design sono infatti alla base delle esposizioni presenti in Triennale, al centro di Parco Sempione. Una passeggiata tra la il verde della natura e le opere dei più noti designer del momento, sono un must irrinunciabile tanto più se in lontananza si intravede l’Arco della Pace.

Ma un weekend che si rispetti non può tralasciare il divertimento. Tra Corso Magenta e via Dante per dedicarsi allo shopping e ad una romantica cena tra le piccole vie di Brera, Milano ci sorprenderà, lasciandoci il ricordo di un fine settimana unico.

cadorna_2

Dove parcheggiare zona Cadorna

Parcheggiare in centro città è sempre stato difficile, tanto più in capoluoghi come quello milanese che vanta oltre 1 milione di abitanti. Per dire basta ai problemi di parcheggio in zona Cadorna è possibile scegliere Buonaparte Parking: sito in via Puccini 5, a pochi passi dal Castello Sforzesco, dalla nota via Dante piena di negozi per fare shopping e a pochi passi da Parco Sempione, permette di poter godere il meglio della città avendo i maggiori centri di attrazione a portata di mano.

Aperto 24h su 24 e circa 200 posti auto, assicura ai propri clienti un personale qualificato e pronto a rispondere a qualsiasi tipo di esigenza. I pagamenti possono essere effettuati con carte o bancomat, oltre alla possibilità di acquistare abbonamenti mensili ed annuali. Il garage offre inoltre numerose convenzioni con noti locali e ristoranti della zona, supportando i propri clienti e premiando la loro fedeltà. Grazie alla partnership con il Comune di Milano, è anche possibile acquistare il ticket Area C ad una tariffa agevolata di 3€ (al posto di 5€) senza preoccuparsi di nulla, se non di attivare l’Ecopass.

cadorna_3

Parcheggi Milano Centro, parcheggio Cadorna

Sono comunque molti i parcheggi presenti all’interno dell’Area C che permettono di poter lasciare la propria auto in totale sicurezza, anche in centro città. Oltre al Buonaparte Parking, sopra detto, ve ne sono altri tre:

– Garage Velasca: convenzionato con il Comune, offre un rapido raggiungimento di zone come Piazza Duomo, piazza Missori e piazza San Babila. Aperto 24h su 24, assicura un personale sempre presente e professionale, con servizi di abbonamento, numerose convenzioni e pagamenti sicuri con bancomat e carte;

– Sant’Ambrogio Parking: sito vicino l’omonima Basilica, permette un rapido raggiungimento dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’Ospedale San Giuseppe. Anch’esso assicura un servizio continuato, videosorveglianza, convenzioni e agevolazioni nei pagamenti;

– Carducci Parking: sempre nel quartiere di Sant’Ambrogio, è vicino al precedente, garantendo gli stessi servizi con l’aggiunta di poter prenotare una parte del garage per specifici eventi.

cadorna_4

Se ci si trova in zona Cadorna, Buonaparte Parking è quindi la risposta perfetta alla tua domanda “dove parcheggiare in centro a Milano”, senza dover pensare a dove lasciare la propria auto. Se si cerca affidabilità, convenienza e professionalità Milano Centro Parking è la soluzione migliore!

<h1>Quando l’Area C non è un problema alla mobilità milanese</h1>

Quando l’Area C non è un problema alla mobilità milanese

Per spostarsi a Milano, la metropoli conosciuta in tutto il mondo come uno dei simboli della moda e del design italiano e in particolare nel suo centro storico, è possibile utilizzare anche la propria automobile purché si ponga attenzione alle zone pedonali e a quelle a traffico limitato, tra cui l’Area C.

banner_1

A differenza di quanto si pensi, l’introduzione dell’Area C è stata figlia della volontà di ridurre il traffico delle auto limitandone la circolazione, ma non di vietarne la circolazione. Infatti, accedendo ad uno dei parcheggi Milano Centro è possibile lasciare in custodia l’automobile direttamente all’interno di questa zona a traffico limitato, godendo di una particolare agevolazione sul prezzo dell’Ecopass.

Area C, cosa bisogna sapere

La zona dell’area C corrisponde alla zona a traffico limitato (ZTL) della Cerchia dei Bastioni ed è stata istituita per ridurre la circolazione delle automobili e incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici, più ecologici e adatti ai turisti, che permettono di muoversi nel centro di Milano in modo comodo e veloce.

In questa zona sono attive delle restrizioni per alcune tipologie di veicoli, in particolare non sono ammessi:

– i veicoli maggiormente inquinanti;

– i veicoli superiori a 7.5 metri di lunghezza, esclusi quelli per cui sono previste deroghe.

area_C_1

L’area è attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle 19:30, mentre non è attiva nei giorni festivi e di sabato.L’accesso all’area è gratuito per alcune tipologie di veicoli, tra cui:

– i veicoli che trasportano disabili (muniti di contrassegno) e che trasportano persone dirette al pronto soccorso ospedaliero;

– i veicoli elettrici, ciclomotori e motoveicoli (moto, tricicli e quadricicli);

– i veicoli ibridi con classe M1 (propulsione elettrico – termica) con contributo emissivo minore a 100 g/km;

– i veicoli ibridi con classe M1 con contributo emissivo di CO2 maggiore di 100 g/km, per i quali il pagamento decorrerà dal 1° ottobre 2022;

– i veicoli ibridi diversi dalle autovetture con classe M2, M3, N1, N2, N3, per cui il pagamento decorrerà dal 1° ottobre 2023.

area_C_2

Come pagare l’area C

Per tutti gli altri autoveicoli è consentito l’accesso a pagamento. Sarà possibile circolare tranquillamente nell’area C dopo aver pagato l’Ecopass, un ticket con validità giornaliera dal valore di 5€.

Se si desidera entrare in area C, è necessario:

– acquistare il ticket;

– attivarlo, cioè associare al ticket la targa del veicolo.

Dopo aver acquistato e attivato il ticket, è possibile entrare e uscire dall’area C tutte le volte in cui si ha bisogno nell’arco dell’intera giornata, senza limiti, purché si rimanga al di fuori delle corsie riservate.

È possibile acquistare il ticket online, presso i parcheggi Milano Centro convenzionati, nelle rivendite convenzionate (tabaccherie, edicole, ATM point), bancomat abilitati Intesa San Paolo, parcometri e terminali Lottomatica e Sisal. È possibile, inoltre, effettuare il pagamento attraverso RID, Paypal, Telepass.

L’attivazione del ticket deve avvenire il giorno dell’ingresso o entro la mezzanotte del giorno successivo per tutte le modalità di acquisto, ad eccezione del caso in cui il titolo sia stato rilasciato da un’autorimessa. In questo caso, il titolo dovrà essere attivato entro la mezzanotte dello stesso giorno in cui si è effettuato l’accesso.

area_C_3

Cerchi Parcheggi in centro a Milano?

Qualora si desiderasse parcheggiare all’interno dell’Area C è possibile fare riferimento ai parcheggi del gruppo Parcheggi Milano Centro, una rete di parcheggi collocati nel cuore del capoluogo meneghino. Attivi 24 ore su 24, garantiscono sicurezza e personale qualificato a pochi passi dai principali punti d’attrazione di Milano. Inoltre, parcheggiando in una delle sedi di Parking Milano centro è possibile acquistare l’Ecopass al prezzo agevolato di 3€ al posto di 5€ dopo la prima ora di sosta.

Se desideri parcheggiare in totale tranquillità all’interno dell’Area C milanese, approfittando di un servizio sicuro, conveniente e adatto alle tue esigenze, recati presso i parcheggi di Parking Milano Centro!

area_C_4